NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] . In Toscana, anche per contrastare l’egemonia di Firenze, alleata di Giovanni XXII di Firenze e al rettore della Marcadi Ancona, poi al vescovo di Senigallia, al Comune di Siena e alle autorità di molte altre località italiane per ingiungere loro di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Onorato. –
Alessandro Boccolini
Nacque a Milano prima del 1585, figlio di Ercole feudatario di Rho, conte di Saliceto, governatore del ducato di Sabbioneta e di Anna del conte Paolo Sfondrati [...] confini polacchi (Pomerania, Marca, Slesia) di dissidenti in armi uniti alle truppe di Gustavo Adolfo di Svezia, chiese l’ II, la sorella del duca diToscana, la figlia del duca di Mantova; illustrava al re i vantaggi di un’eventuale alleanza con la ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] di investitura da parte del vescovo Graziano, di nomina pontificia, della pieve di S. Giorgio in favore del conte Ugo diToscanadi Adria e l'azione espansionistica delle nobili famiglie marchionali, in primis quella estense, provenienti dalla Marca ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] fonti e non è avallata dagli storici successivi. Pure un’attestazione di Paneri nelle Marche, fra Camerino e San Severino nel 1378 (Lilii, 1652, p Toscana e dell’Umbria: a Montepulciano, Chiusi e Città di Castello.
Nel 1384 passò al servizio di ...
Leggi Tutto
WILLA, regina d'Italia
Edoardo Manarini
WILLA, regina d’Italia. – Figlia di Bosone di Provenza, marchese diToscana (931-936), figlio di Berta di Tuscia e di Tebaldo dei Bosonidi, e di Willa (II), aristocratica [...] avvenuta in corrispondenza dell’eliminazione dell’ultimo fratellastro di re Ugo, Lamberto, marchese diToscana, e della sua sostituzione al vertice della marca con Bosone, fratello del re e padre di Willa. Lo stesso Liutprando (Antapodosis, IV, 8 ...
Leggi Tutto
OBERTO I
Luigi Provero
– Capostipite degli Obertenghi, è attestato a partire dal 13 aprile 945, quando fu presente, con il titolo di conte, a un placito tenuto nel palazzo regio di Pavia (I Placiti [...] – probabilmente Luni, ai confini tra le attuali Liguria e Toscana – più chiaro il quadro territoriale su cui si esercitò di Padova, Ferrara e Gavello (Rovigo); e infine la marcadi Tuscia. Questo patrimonio era in larga misura costituito da beni di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] Vite de' santi e beati dell'Umbria, I, Foligno 1647, pp. 473-476; Marco da Lisbona, Cronache degli ordini istituiti da s. Francesco, Napoli 1680, III, 1 , Cronache dei frati minori della provincia diToscana, a cura di S. Menchenni, Arezzo 1913, pp. ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] XXIII). Nel 1414 per conto di costui svolse le funzioni di tesoriere della Marcadi Ancona, e in tale contesto maturò Servi di Maria in Verona. Storia, trasformazioni, conservazione, a cura di A. Sandrini, Verona 2006, p. 57; G.M. Varanini, Toscani a ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] di Adelberto, messo del marchese Bonifacio diToscana, e di Ingelberto vescovo di Bleda, delegato del pontefice: l'abate Rainerio di pontefice, diretto nella Marca anconitana, sostò a Farfa, dove fu raggiunto da Desiderio di Montecassino, B. preparò ...
Leggi Tutto
VIDONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona nel 1581 da Vidone e da Margherita Persichelli.
La sua famiglia si diceva giunta nel Nord Italia dalle Fiandre in un momento non precisato del [...] , nonostante i malumori del Consiglio di reggenza del Granducato diToscana, che considerava almeno il Montefeltro Roma gli giunsero ordini di coordinarsi con gli alti ufficiali della province di Romagna e Marca d’Ancona, Alessandro Sacchetti ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis e contesta: "Io non mi sono affatto arreso,...