SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] 1990; F. Zeri, Sassoferrato copista, San Severino Marche 1999; L. Lanzi, Viaggio del 1783 per la Toscana superiore, per l’Umbria, per la Marca, per la Romagna, pittori veduti: antichità trovatevi, a cura di C. Costanzi, Venezia 2003, pp. 43-45 ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] papa si vide affidare il governo del Ducato di Spoleto e della Marcadi Fermo, decisione che avrebbe dovuto rafforzare la inizio mantenne la carica di cancelliere Federico, fratello del duca di Lorena e del marchese diToscana Goffredo il Barbuto, ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] da Varano, e quella di Rodolfo in particolare, fu per lo più circoscritta alla Marcadi Ancona e dintorni. di diverse compagnie di mercenari bretoni (tra le quali quella di Sylvestre Bude); nell’ottobre fu sconfitto dall’esercito della città toscana ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] la bicromia di eredità toscana. L’eco classicistica è evidente anche nella soluzione di facciata Mem. stor. delle arti e degli artisti della Marcadi Ancona, Macerata 1834, pp. 185-187, 203; L. Catalani, Le chiese di Napoli, Napoli 1875, I, p. 42; G ...
Leggi Tutto
SERGIO III, papa
Claudia Gnocchi
SERGIO III, papa. – Figlio di Benedetto e romano di origine: queste sono le scarse notizie sulla provenienza di Sergio III che si trovano nel Liber pontificalis, mentre [...] aveva cacciato da Roma Ageltrude e Guido IV di Spoleto, reggente della Marca in nome dell’imperatore Lamberto.
Il Concilio sarebbe stato dunque non Adalberto diToscana bensì Alberico di Spoleto, con la famiglia di Teofilatto, ad aiutare Sergio a ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] (e in contemporanea a Venezia), con dedica al granduca diToscana Cosimo III e con la supervisione di Agostino Coltellini e di Francesco Redi, medico personale di Segneri, il Quaresimale, raccolta di quaranta omelie pronunciate, fra il 1655 e l’anno ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] Marcadi Ancona, Macerata 1834, I, p. 235), da Domenico di Antonio Indivini, che verso la fine del sec. XV aveva aperto una scuola di tarsia e di Dragondelli, 1660, dedicata al fratello del granduca diToscana, Leopoldo.
Composta dal D., poco pratico ...
Leggi Tutto
TEDALDO DI CANOSSA
Tiziana Lazzari
DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] dinastica, e un suo cugino di nome Bonifacio fu titolare della marcadi Tuscia proprio nei primissimi anni del 35 s.; M.G. Bertolini, Note di genealogia e di storia canossiana, in I ceti dirigenti in Toscana nell’età precomunale, Pisa 1981, ad ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] mai ordinato sacerdote), si legò al gruppo di quei francescani della Marca d'Ancona, che, pauperisti in senso rigorista , deprecata da A., degli spirituali diToscana, che, impadronitisi con la violenza di alcuni monasteri ed eletto ministro generale ...
Leggi Tutto
VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] rapporti tra V., L. Medici e il Granducato diToscana Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, 3028, passim , , XV (1949), pp. 167-184; M. Zorzi, La libreria di San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei dogi, Milano 1987, pp. ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis e contesta: "Io non mi sono affatto arreso,...