Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] degli anni ’60 del Novecento. Una vecchia marcadi fiammiferi da cucina fabbricati in Belgio, Vesuvium, altri rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 Onda su onda, lingua su lingua. Come si ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi diMartino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] ʻponteficeʼ e ʻguardia sceltaʼ. Lontano dalla Toscana si incontrano col significato di ʻidiota, scimunitoʼ, ad esempio, martim nel Caffarelli, Dal marchio al lessico: deonimici di “marca”2.7. Debora de Fazio, Deonimici di-viniDerivazione3. ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] marchetto o marcuccio, dovute alla presenza dell’effige di San Marco («Si diede volgarmente questo nome al Soldo, ovvero come nel caso del livornino, tallero coniato dai granduchi diToscana per gli scambi commerciali con il Levante, che recava ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] toscana del soprannome Macchiavèlli/-o che designa un carattere «ironico e polemico […] erotico, allusivo a attributi e capacità virili» (Caffarelli, Marcatomarchio al lessico: deonimici di “marca”2.7. Debora de Fazio, Deonimici di-viniDerivazione3 ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] , panitaliano ma frequente soprattutto in Emilia Romagna e in Toscana e di varia etimologia (latino -iscus, germanico -isk, greco , Roma-Bari, Laterza, 2014.DCI = Caffarelli, E., Marcato, C., I cognomi d'Italia. Dizionario storico ed etimologico, ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] Fiume). Vale la pena a questo punto ripetere l’osservazione diMarcato (2009, p. 112):individuare l'etimo non significa nel Nord-Ovest (Zamboni 1994, p. 860), o etrusca in Toscana e nelle regioni circostanti (ibid., p. 861) o ancora longobarda nelle ...
Leggi Tutto
Nel film Totò, Peppino e... la dolce vita del 1961, Totò dice a Peppino che i fotografi si chiamano “paparazzi”, ma l’altro intende materazzi. La parola gli è nuova e sconosciuta, e la interpreta attraverso [...] in decine di altre lingue, con una curiosità: in quasi tutte paparazzi con -i finale (tipica marca dell’italiano altri rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 Onda su onda, lingua su lingua. Come si ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] «F. di drusiana, di buona femmina, di buona donna, d’un cane, persona malvagia o disonesta», marcata come popolare. diatopico che si manifesta la disaffezione, evidente soprattutto in Toscana (solo 5 attestazioni nel corso del secolo), dove ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] del loro valore fonosimbolico (spesso anche molto vago). Il toscanismo cecca ‘gazza’, da Cecca, diminutivo popolare del nome Francesca Caffarelli, Dal marchio al lessico: deonimici di “marca”2.7. Debora de Fazio, Deonimici di-viniDerivazione3. Rocco ...
Leggi Tutto
L’esse finale di molti cognomi è parte di un vero suffisso (apocopato) soltanto in alcuni casi, ma entra piuttosto in una terminazione atona molto frequente, che ha almeno quattro diverse origini e tradizioni [...] in cui la consonante finale è semplicemente la marca del plurale: in ordine di frequenza, Melis, Floris, Fois, Salis, rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 Onda su onda, lingua su lingua. Come ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis e contesta: "Io non mi sono affatto arreso,...
TOSCANA, Marca della
Ubaldo Formentini
Fu un'istituzione militare e politica dei Carolingi predisposta alla difesa marittima del "Regnum Italicum". Sorse, in continuazione del ducato longobardico di Lucca, col fissarsi, nella linea bavarese...
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola in due parti, di cui quella destra...