DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] nel 1279 dal cardinale Latino Malabranca, legato di Niccolò III in Romagna e in Toscana, al cui seguito il D. si trovava settembre 1295, comunque, lo si ritrova come rettore della Marcadi Ancona e di Romagna. Il D. non riusci tuttavia a pacificare in ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] di capopriore del Consiglio di Faenza e di consigliere in quelli di Brisighella e di Modigliana. Nel 1770 fu decorato dal granduca diToscana con il titolo di cavaliere di giustizia dell'Ordine di le raffinatissime rose. La marca più usata, dipinta in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] e un atteggiamento più distaccato.
Tuttavia, pur accogliendo le sollecitazioni dello stile rinascimentale dimarcatoscana e settentrionale, la vena espressiva di G. non abbandona mai del tutto i legami con la cultura tardogotica che sostanzia ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] S. Marco. In anni successivi tale insieme, che manifesta delle incoerenze di gusto e cronologia, è stato attribuito caso per caso ad artefici diversi, tutti riconducibili ad ambito o ispirazione toscani. Bisogna però sottolineare che non sono stati ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] dei prelati.
La responsabilità della Marcadi Trento faceva di M. un personaggio chiave per diToscana dal 931 al 936 (Recueil des chartes( Cluny, I, n. 726).
La morte di Lotario II (22 nov. 950) e l'incoronazione di Berengario II e del figlio di ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] I due fratelli, invece, raggiunsero i ghibellini diToscana.
Nella primavera 1267 Corradino designò i futuri 2, 7 s.; Rolandinus Patavinus, Cronica in factis et circa facta Marchie Trivixane, a cura di A. Bonardi, ibid., VIII, 1, pp. 76, 78 s.; ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] preziosa occasione di studio e di confronto.
È stato inoltre ipotizzato un viaggio formativo in Toscana, prossimo al p. 70; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marcadi Ancona, II, Ancona 1834, pp. 171-175; C. Ferretti, Memorie ...
Leggi Tutto
Ezzelino II da Romano, il Monaco
Antonio Rigon
In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] 'anno seguente il da Romano seguì l'imperatore nei suoi spostamenti verso la Marcadi Ancona, che fu assoggettata all'Impero, e nell'Italia centrale (fra Umbria, Toscana e Romagna). Poi, secondo Maurisio, ebbe l'appoggio imperiale per esercitare la ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] l'autore della Legenda sia stato un francescano diToscana, dotato di una particolare abilità nel riassumere i lunghi testi 55, 193; G. Lemmi, Il monastero di S. Maria della Marcadi Castelfiorentino dalle origini alla soppressione napoleonica, in ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] della Chiesa. Con questa posizione di comando si trovò allo scoppio della guerra di Castro, che oppose l'esercito pontificio al duca di Parma e a un'alleanza di Stati italiani (il Granducato diToscana, Venezia, il Ducato di Modena). Il suo ruolo non ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis e contesta: "Io non mi sono affatto arreso,...