ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] diToscana (morto nel 915), la cui parentela con il marchese Almerico di Mantova proprietario della Scodosia didi Storia Veneta, III, 1, Venezia 1930, pp. 167-172, 174, 176; U. Formentini, Marca Ianuensis. Nuove ricerche intorno alla Marca ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] dal papa Clemente VII "giudice spirituale della Marca Anconitana" nello Stato della Chiesa. Alla scadenza diToscana. Appena arrivato, venne a sapere di oscure manovre nepotistiche di Paolo III a favore di Ottavio Farnese. "Il papa aspira e cerca di ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese diToscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese diToscana, C. donò [...] nome Guarnerius, che fu insediato da Enrico V nella marca d'Ancona. È del tutto oscuro il motivo per cui l'imperatore scelse proprio C. per la carica di marchese diToscana. Niente lasciapensare che egli fosse particolarmente preparato per il compito ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome e figlio del conte Guido (I), nacque intorno alla metà del X secolo.
Suo padre discendeva da Tegrimo (I) e da Engelrada, figura di rilievo [...] numero di quelle che contraddistinsero gli ultimi decenni del secolo X nella Marcadi Tuscia dove Convegno, Pisa… 1993, Roma 1996, p. 236; N. Rauty, I conti Guidi in Toscana, ibid., pp. 247-250, 254; J.-P. Delumeau, Arezzo. Espace et sociétés, ...
Leggi Tutto
OTTONI, Borgaruccio
Francesco Pirani
OTTONI, Borgaruccio (Borgherutius de Mathelica). – Nacque probabilmente a Matelica (Macerata) sul finire del secolo XIII da Federico di Alberto. Non fu mai designato [...] gli schieramenti guelfo e ghibellino che imperversavano nella Marcadi Ancona, militando nella parte ghibellina, per consolidare nell’aprile 1321, della carica di podestà di Arezzo, roccaforte del ghibellinismo in Toscana. Non è infondata l’ipotesi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome, figlio del conte Tegrimo (II) e di Ghisla, nacque intorno agli anni Settanta del X secolo.
Gli esordi della vita attiva del G. videro l'uscita dei [...] i Guidi agire al di fuori delle vicende relativa alla Marcadi Tuscia, la famiglia si . Camici, Della serie degli antichi duchi e marchesi diToscana, Firenze 1764, pp. 49-51, 57 s.; R. Davidsohn, Storia di Firenze, I, Firenze 1956, pp. 191, 230 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Capostipite italiano, e primo di questo nome, della dinastia che resse il ducato di Lucca (poi marchesato diToscana) quasi senza interruzione fino al [...] gran Contessa Matilda, Lucca 1756, p. 408; L. Pignotti, Storia della Toscana, II, Pisa 1813, pp. 74 s.; A. N. Cianelli, Dissertazioni sopra Firenze 1923, p. 14; A. Falce, La formazione della Marcadi Tuscia (sec. VIII-IX), Firenze 1930, pp. 194-208 ...
Leggi Tutto
ADALBERTO d'Ivrea
Gina Fasoli
Figlio di Anscario di Oscheret, marchese operante nella cosiddetta marca d'Ivrea, successe al padre tra l'anno 896 ed il 900. Più prudente del padre, che aveva attivamente [...] Ermengarda, nata dalle prime nozze di Berta diToscana, entrando nel gioco politico della casa diToscana. Se nel 916-917 marciare su Verona per cogliervi l'imperatore. Berengario, però, non si lasciò sorprendere e mandò contro di essi una banda di ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino, detto Brandolino da Bagnacavallo
Arnold Esch
Conte di Gemelle e condottiero, il B. era figlio di Tiberto (morto nel 1397) e apparteneva alla famiglia dei Brandolini di Bagnacavallo. [...] , cominciò a ricattare le maggiori città della Toscana. Nello spazio di tempo compreso tra l'autunno del 1392 e la metà del 1393 fu assoldato temporaneamente dal rettore pontificio della Marcadi Ancona Andrea Tomacelli. Successivamente si trattenne ...
Leggi Tutto
AGLIANO, Giordano
Ludovico Vergano
Vissuto nel sec. XIII, fu uno dei maggiori esponenti della nobile famiglia dei signori di Agliano, le cui origini non sono state chiarite con sicurezza.
La famiglia [...] . Dopo la battaglia fece da moderatore per frenare gli eccessi dei ghibellini; fu vicario di re Manfredi, per alcuni anni, in Toscana, in Umbria e anche nella marcadi Ancona, dove sconfisse le truppe pontificie.
Quando Carlo I d'Angiò mosse alla ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...