ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] un complotto con cittadini di quel luogo. La scoperta del progetto lo obbligò però presto al ritorno in Toscana. Fu poi Francesco di un proprio Stato di Terraferma; impadronitasi di Vicenza e di altri importanti luoghi della Marca puntava ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] egli abbia compiuto frequenti viaggi nella vicina città toscana.
Al principio dell'ag. 1442 il B. difese validamente Bastia contro le truppe sforzesche inviate nelle Marche a rinforzare l'esercito di Francesco Sforza. La posizione politica della sua ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] (passaggi per la Toscana e l'Emilia); titolare inoltre anche di quel comitato di Milano in cui più . 10-12, ottobre-dicembre 1924, p. 11; Id., Marca Ianuensis. Nuove ricerche intorno alla Marca della Liguria Orientale, Pontremoli 1926, pp. 5-16, 19 ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...]
Nel 1172 C. risulta in Toscana al seguito del cancelliere imperiale Cristiano, arcivescovo di Magonza, giunto in Italia l'anno C. seguisse Cristiano nella Marca e fosse presente all'assedio posto dal cancelliere alla città di Ancona nel medesimo anno ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXI (1901-1903), ad Indicem; Annali storici di Sestri Ponente, a cura di sui cronisti della Marca Trevigiana nell'età di Ezzelino da Romano, ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] Tolomei dichiarava di avere scritto l'Orazione a dimostrazione di come la lingua toscana fosse in grado di esprimere altamente di tutti i loro domini nel territorio della Chiesa.
Ai primi di luglio 1541 il G. fu creato governatore generale della Marca ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] e con le città toscane in vista di una lega antiviscontea, trattative che si conclusero con un nulla di fatto in seguito fase, interlocutoria, di contatti, la conquista di Genova da parte dei Visconti indusse la Repubblica di S. Marco a rompere gli ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] a Roma, e in seguito confinato in Toscana.
Il G. entrò a Città di Castello il 1° settembre con il legato XCIV, 87; Arch. di Stato di Milano, Sforzesco, Potenze estere, Firenze, cc. 284, 294; Marca, cc. 149 (lettera di Federico da Montefeltro, 8 ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] oratore nella città toscana, confortandolo ad agire nei confronti del banco dei Martelli e di Angelo Pandolfini) e Marca, cardinale Balue, nel corso di una tregua d'armi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Cancelleria ducale, Documenti di ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] di realizzare il suo piano di conquista nell'Italia centrale; pertanto l'E. e il Vitelli tornarono in Toscana a combattere in favore di che agì di concerto con altri ambasciatori di città dell'Umbria e delle Marche, desiderose di arginare l' ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...