BALDINI, Vittorio
Alfredo Cioni
Scarse notizie si hanno sulla sua origine (fu veneziano o forse lombardo), né si conosce la data del suo definitivo trasferimento a Ferrara, ma è certo che nel 1566 aveva [...] all'Ambasciatrice diToscana (Dorotea degli Albizzi) composta dal Tasso in occasione della morte del marito di lei; nel (dall'insegna del suo negozio), che egli usò anche come marca editoriale, assieme a molte altre (circa dieci), e talune singolari ...
Leggi Tutto
ADALBERTO d'Ivrea
Gina Fasoli
Figlio di Anscario di Oscheret, marchese operante nella cosiddetta marca d'Ivrea, successe al padre tra l'anno 896 ed il 900. Più prudente del padre, che aveva attivamente [...] Ermengarda, nata dalle prime nozze di Berta diToscana, entrando nel gioco politico della casa diToscana. Se nel 916-917 marciare su Verona per cogliervi l'imperatore. Berengario, però, non si lasciò sorprendere e mandò contro di essi una banda di ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Francesco Maria
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma il 16 genn. 1680 da Giovanbattista.
Compì gli studi nel Collegio romano presso i padri della Compagnia di Gesù e, dopo essersi applicato alla [...] due maschi e due femmine. Successivamente alle nozze, il granduca diToscana Cosimo III lo nominò suo avvocato in Roma, insieme con Roma 1703; Lo stato geografico della Marcadi Ancona per l'intendimento delle tre bolle di Sisto V, Roma 1726.
Morì a ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino, detto Brandolino da Bagnacavallo
Arnold Esch
Conte di Gemelle e condottiero, il B. era figlio di Tiberto (morto nel 1397) e apparteneva alla famiglia dei Brandolini di Bagnacavallo. [...] , cominciò a ricattare le maggiori città della Toscana. Nello spazio di tempo compreso tra l'autunno del 1392 e la metà del 1393 fu assoldato temporaneamente dal rettore pontificio della Marcadi Ancona Andrea Tomacelli. Successivamente si trattenne ...
Leggi Tutto
AGLIANO, Giordano
Ludovico Vergano
Vissuto nel sec. XIII, fu uno dei maggiori esponenti della nobile famiglia dei signori di Agliano, le cui origini non sono state chiarite con sicurezza.
La famiglia [...] . Dopo la battaglia fece da moderatore per frenare gli eccessi dei ghibellini; fu vicario di re Manfredi, per alcuni anni, in Toscana, in Umbria e anche nella marcadi Ancona, dove sconfisse le truppe pontificie.
Quando Carlo I d'Angiò mosse alla ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Figlio di Bernardo di Filippo il Vecchio e di Dorotea Modesti, era nipote del fondatore del ramo fiorentino della famiglia di tipografi. Nacque, presumibilmente [...] loro capitali. La società, in effetti, non venne rinnovata. Dal 1579 al 1585 il G. usò come marca editoriale gli stemmi Medici e Cappello, in onore dei granduchi diToscana Francesco I de' Medici e Bianca Cappello; dal 1582 al 1605 usò anche un'altra ...
Leggi Tutto
ADEMARIO (Ademaro, Adelmario, Adamaro)
Nicola Cilento
Figlio del chierico Balsamo, nacque a Capua, ma visse dalla fanciullezza alla corte di Ottone II, dove fu educato assieme al figlio di questo, Ottone [...] diToscana, che, durante la reggenza di Adelaide e di Teofano, aveva tenuto dal 987 il marchesato di Spoleto per rafforzare la sua posizione di gli prestò giuramento di fedeltà per l'imperatore consegnandogli ostaggi. Insieme poi marciarono su Napoli, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] città. Gómez Albornoz, vicario da dodici anni di Ascoli Piceno nella Marca anconetana, aveva assistito alla ribellione della città in di Ginevra alla tregua (novembre). Alla fine, nel 1375, di fronte alle devastazioni subite dalla Toscana a opera di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] da Bonifacio VIII a favore delle comunità della Marca d'ancona, proclamata il 14 genn. 1304, 79, 111-127, 268 s.; G. Arias, I banchieri toscani e la Santa Sede sotto B. XI, in Arch. della Soc. Rom. di storia patria, XXIV (1901), pp. 497-504; H. ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] furono quindi incentrati sulla Toscana, anche per il peggioramento della salute a causa di una forma violenta di gotta.
Nel Concistoro segreto Piccolomini, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria delle Marche, s. 8, 1964-1965, pp. ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...