BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] firmatari della "santissima unione" (la dichiarazione di concordia cittadina promossa da Giacomo della Marca dopo la caduta dei Trinci).
Nel 1446 a in qualche passo riconoscere ricordi del viaggio in Toscanadi B. che non dovette vedere solo Sassetta ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] "da Pavia in su" già istituito dopo la vittoria di Cortenuova). Quello della Marca Trevigiana, che fu affidato al F., fu uno dei svevo con la promessa della Toscana, della Puglia e della Sicilia. Questo permette di capire quali voci, fomentate ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e Decia (p. 19), nel 1456 secondo Pettas (p. 336), da Giunta di Biagio; della madre si conosce [...] curato da Marco Musuro (1515), che fino a pochi mesi prima era stato il maggiore collaboratore greco di Aldo.
, in Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento, Firenze 1980, pp. 270-273; Id., Firenze e la Toscana, in La stampa in ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] pp. 274, 278 ss.; G.B. Verci, Storia della marca trivigiana e veronese, Venezia 1788, XIII, pp. 51 ss ., 88-92; C. Paolo, Della signoria di Gualtieri duca d'Atene in Firenze, in Giorn. stor. degli archivi toscani, VI (1862), pp. 170, 227; G. Capponi ...
Leggi Tutto
ERCOLANI (Hercolani), Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello Giuseppe fu violinista e compositore) di Francesco e di Teresa Mancini, entrambi patrizi [...]
Orfano di padre all'età di quattro anni, venne affidato agli zii materni che abitavano in un piccolo paese della Marca fermana, di rendere l'effetto senza curarsi troppo di una "puerile fedeltà".Nel 1793 l'E. intraprese un nuovo viaggio in Toscana, ...
Leggi Tutto
POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] primato del toscano, rispetto al fiorentino dimarca cruscante, attribuendo valore precipuo alla vivacità scrittori, cioè fiorentina, o toscana o pur italiana». Politi passa così in rassegna le tesi di tutti gli schieramenti, orientandosi verso ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] Toscana.
Dopo la sua sostituzione il C. continuò a servire l'imperatore in Lombardia. Nel 1245 fu podestà di Cremona, dove dotò il palazzo comunale di nuovi portoni. Come podestà di rosso del Comune di Camerino, in Arch. stor. per le Marche e per l' ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] agli ordini di Filippo di Monforte e Roberto da Laveno. Con le truppe del Monforte precedette in Toscana l'arrivo di re Carlo e successivo. Il 20 ag. 1281 era già nominato rettore della Marca d'Ancona, carica che tenne fino ai primi mesi del 1283 ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] 'inizio del 1437, quando, durante la campagna condotta in Toscana dagli sforzeschi contro il Piccinino, intervenne, insieme con Pier al soldo del duca di Milano.
Dopo la battaglia di Riva (novembre 1439), insieme con Marco Troilo fu inviato in ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] fino in Toscana e in Umbria, fra l'agosto 1209 ed il gennaio 1210. Sia Ezzelino sia Salinguerra sì lamentarono con Ottone del passato comportamento dell'E. (aveva tentato, a quanto pare, di far assassinare Ezzelino in piazza S. Marco a Venezia ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis e contesta: "Io non mi sono affatto arreso,...