MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] nella Verona al passaggio tra i due secoli e marca il rilievo raggiunto in quel momento da Morando, ormai da una probabile visione diretta degli affreschi di Pordenone nella cappella Malchiostro nel duomo diTreviso (Greci, 2002-03, p. 246). ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] la pace diTreviso segnava la chiusura della breve "parentesi antiveneziana" (Sambin) di Verona.
Dall città di Verona, I, Verona 1745, p. 58; G. B. Biancolini, Serie cronologica..., II, Verona 1760, p. 105; G. B. Verci, Storia della marca trivigiana ...
Leggi Tutto
STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto)
Valentina Baradel
Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] la città della Marca e con i luoghi in cui fu all’opera il modenese appare anche nel secondo documento riguardante Stefano, che il 9 marzo 1351 fece da testimone a un atto con cui i frati predicatori di S. Nicolò diTreviso nominavano un procuratore ...
Leggi Tutto
PRETI, Francesco Maria
Elisabetta Molteni
PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] (Giornale enciclopedico, 1775, p. 118) e appassionato d’arte e di pittura (Federici, 1803, pp. 97, 133, 160), di lui restano un ritratto in veste di architetto al Museo civico Luigi Bailo diTreviso e uno (in giovane età) presso la collezione Preti S ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] nella Marca anconitana in qualità di vicario generale, col mandato esplicito di requisire i beni didi Sisto IV (1471) la posizione di Zane nella Curia romana non mutò: il nuovo papa lo mantenne nei suoi incarichi e lo nominò vescovo diTreviso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stabilità istituzionale che contraddistingue la Repubblica veneta sostiene la formidabile [...] tra il 1404-1405 nella Marca trevigiana (Verona, Padova, Rovigo, Vicenza, Treviso) modificano la posizione del Comune modifiche apportate sono comunque marginali, salvo nelle città di Padova e diTreviso, dove, in forza della loro prossimità alla ...
Leggi Tutto
Este, Marchesi d'
SSante Bortolami
Della dinastia d'Este (castello dei colli Euganei meridionali), attiva in un'area che costituiva una strategica zona di cerniera fra Veneto, Emilia e Lombardia, i [...] podestà. La successiva occupazione di Padova e diTreviso da parte degli imperiali di attrazione nella Marca fra Due e Trecento, in Istituzioni, società e potere nella Marca Trevigiana e Veronese (sec. XIII-XIV). Sulle tracce di G. B. Verci, a cura di ...
Leggi Tutto
Famiglia della Marca Trevigiana: in auge forse già nel sec. 10º, ebbe il nome dal castello di C., del quale entrò in possesso con Tisone Novello I, console a Padova nel 1108. Per i suoi possessi, posti [...] tra i territorî diTreviso e di Padova, partecipò alla lotta di questi comuni, sostenitrice della loro autonomia e avversaria delle potenti famiglie dei da Romano, dei Carraresi e degli Scaligeri. Cacciò i primi da Padova, gli Azzoni da Treviso, e ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] semplice contea, che forma parte della marcadi Verona, unita da Ottone I alla marcadi Carinzia, per meglio assicurare i valichi potenti vicini (specialmente il comune diTreviso, e poi i Da Camino signori diTreviso), si nota la sempre maggiore ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] marcadi Ancona, attratti dagli esempî di Matteo da Bascio e dall'audace iniziativa di Ludovico da Fossombrone, i colletti di delli Sommi Pontifici e Cardinali del Serafico Ordine, Treviso 1703; Sigismondo da Venezia, Biografia Serafica, Venezia ...
Leggi Tutto
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...
ultraleghista
agg. Che è schierato sulle posizioni estreme della Lega Nord, o ne costituisce l’espressione. ◆ Sapete che dice una ricerca fatta nel ’92 nelle province ultraleghiste di Bergamo e Lecco dall’Aaster? Lo ricorda lo stesso [Paolo]...