GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] le richieste di G. XII: fu respinta la domanda di ospitare il concilio a Treviso, nel Dominio di Terra; rango dopo il papa. Ottenne anche la nomina vitalizia di legato per la Marcadi Ancona. Di quanto era avvenuto a Costanza il 4 luglio 1415 ebbe ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] a piena maturazione: nel 1257 fu accolto dal convento domenicano diTreviso.
Dei suoi studi e della sua carriera nell'Ordine non costituzioni emesse da Bonifacio VIII a favore delle comunità della Marca d'ancona, proclamata il 14 genn. 1304, che ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] di un prete Ugo al vescovo Ubaldo di Mantova, un non bene identificato giudice Lanzone diTreviso (ma originario di , diacono Pietro.
A. rimase pertanto in esilio, nella marcadi Canossa, vivendo accanto alla contessa Matilde, alla quale - ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] Marca i 'raggi di ambiente', ovvero nuclei di operaie cattoliche spesso aderenti alla GF, che nella cornice del rifiuto della lotta di classe avevano il compito di GF diTreviso insieme a Maria Pia Dal Canton, con l’obiettivo di avviare entrambe ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] (A. M.: catal. ragionato…, n. 10, p. 25), opera dimarcato naturalismo. La scultura fu presentata, con altre, alla I Mostra d’arte decisa: nel nuovo studio diTreviso lo scultore modellò alcune sculture di taglio geometrico, caratterizzate da masse ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] , anche dopo la comune vittoria e la conquista diTreviso (14 dic. 1388), mirava ad ostacolare il [Venezia 1771], pp. 52 s., 106-109; G. B. Verci, Storia della Marca trivigiana e veronese, X, Venezia 1788, pp. 133-135; XVII, ibid. 1790, pp ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] diTreviso e di Padova (1319); nel 1320 fu, con Aldrighetto di Castelbarco e Pietro di Marano, uno degli inviati incaricati di espugnata Pontremoli, fronteggiò nella Marca trevigiana l'attacco di Oderzo a opera di Gherardo da Camino (luglio 1336 ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] nel 1239, il pressoché contemporaneo passaggio diTreviso alla pars Ecclesiae in seguito al colpo di mano di Alberico da Romano, la ribellione di Azzo d’Este, dei San Bonifacio e di altre grandi famiglie della Marca spinsero Federico II a fare sempre ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] di Bologna, Bologna 1826, ad Indicem; A. Ricci, Mem. stor. della marcadi Ancona, Macerata 1834, pp. 368, 498; G. Campori, Raccolta di p. 31; R. Roli, I disegni ital. del '600, Treviso 1969, pp. XXXIII, 45; D. Graf, Meisterzeichnungen der Sammlung ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio diMarco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] C., Paolo Loredan e Andrea Contarini, si prospettò per Treviso la soluzione del vicariato imperiale. In giugno una seconda legazione, di cui faceva ancora parte il C. insieme a Marco Corner e Giovanni Gradenigo, riprese i negoziati essendo il governo ...
Leggi Tutto
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...
ultraleghista
agg. Che è schierato sulle posizioni estreme della Lega Nord, o ne costituisce l’espressione. ◆ Sapete che dice una ricerca fatta nel ’92 nelle province ultraleghiste di Bergamo e Lecco dall’Aaster? Lo ricorda lo stesso [Paolo]...