MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] compagni, fra i quali Marc'Antonio da Asolo, Silvio da Vicenza e, verosimilmente, lo stesso Tiziano, predicò le nuove concezioni in vari luoghi (tra cui Vicenza, Padova, Venezia, Treviso e l'Istria) e si preoccupò di esaminare e confermare nella ...
Leggi Tutto
SODEGERIO da Tito
Emanuele Curzel
SODEGERIO da Tito. – Ignota la data di nascita, da collocarsi verosimilmente nel primo decennio del Duecento; Tito era il luogo di provenienza, circa dieci km a sud-ovest [...] in Ezzelino III da Romano un appoggio più vicino e concreto. Non vi è motivo di ritenere che, fino allora, il leader del partito imperiale nella Marca fosse stato più di un potente vicino, come è attestato, tra l’altro, dal tono della lettera che era ...
Leggi Tutto
ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] esclusivamente cronistiche, relative alle guerre di Cangrande contro Padova e Treviso. Che egli continuasse allora a 2 ediz., XII, 5, a cura di B. Pagnin, pp. 56, 81, 91 122; G. B. Verci, Storia della marca trivigiana e veronese, XI, Venezia 1788, ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MAZZINI (Mazini, Masini), Giovanni Battista. – Nacque a Brescia nel 1677, da Pietro e da Caterina Rossi.
Nella città natale compì gli studi regolari, dimostrando [...] cultura della Marca nel Settecento europeo. Atti del Convegno internazionale di studio, Castelfranco Veneto… 1990, a cura di G. a cura di S. Casellato - L. Sitran Rea, Treviso 2002, pp. 479 s.; Bibl. delle opere di Antonio Vallisneri, a cura di D. ...
Leggi Tutto
MAURISIO, Gerardo
Flavio Fiorese
– Nacque a Vicenza prima del 1173 da Pietro, membro di una famiglia ricca e nobile, ben radicata in città, che si estinse nel XVI secolo.
Il padre, oltre che nella cronaca [...] che Ezzelino mandò a Treviso per sollecitare l’aiuto di quel Comune contro Bonifacio conte di San Bonifacio e Azzo Marca trevigiana nell’età di Ezzelino da Romano, Roma 1963, pp. 27-78; G. Arnaldi - L. Capo, I cronisti di Venezia e della Marca ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Piazzola
Rino Modonutti
ROLANDO da Piazzola. – Nacque a Padova intorno alla metà del XIII secolo, certo entro il 1265: il 10 marzo 1285 fu ascritto al Collegio dei giudici di palazzo del [...] di nuovo impegnato come ambasciatore. Accompagnò il legato di Federico il Bello in Padova, Ulrico di Walsee, a Treviso . Verci, Storia della marca Trivigiana e Veronese, VIII, Venezia 1788; A. Gloria, Monumenti dell’Univer-sità di Padova (1222-1318), ...
Leggi Tutto
VERCI, Giovanni Battista
Gian Paolo Romagnani
– Nacque a Bassano l’8 settembre 1739 da Matteo e da Margherita Bortolazzi, in una famiglia di piccola nobiltà di origine lombarda.
Lo zio paterno Giovanni [...] 450; Erudizione e storiografia nel Veneto di Giambattista V. Convegno di studi... 1986, a cura di P. Del Negro, Treviso 1988; Istituzioni, società e potere nella Marca Trevigiana e Veronese (secoli XIII-XIV). Sulle tracce di G.B. V. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
ORSINI, Piergiampaolo
Anna Falcioni
ORSINI, Piergiampaolo. – Nacque probabilmente negli ultimi anni del XIV secolo, primogenito dei cinque figli di Ugolino di Napoleone, conte di Manoppello nonché prode [...] composto da 12 ducati per lancia inerenti le sedi operative di Vicenza, Padova e Treviso, da 10 ducati per il Friuli e da 13 di Rimini (1443), con Angelo d’Anghiari e alla testa di 1500 uomini, per spingersi fino alla Marca allo scopo di sostenere ...
Leggi Tutto
BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e fatto battezzare in tenera età dal giureconsulto Giovanni Maria Bertolli, consultore [...] anno aveva la carica di provinciale,del suo Ordine per la marca Trevigiana, si oppose di opere anonime e pseudonime, I, Milano 1848, p. 474; II, ibid. 1859, p. 4; L. Ferrari, Di Giammaria Bertolli vicentino consultore della veneta Repubblica, Treviso ...
Leggi Tutto
MISINTA, Bernardino
Paolo Tinti
MISINTA (Misintis), Bernardino. – Nacque a Pavia (o in qualche centro del territorio) intorno agli anni Settanta del Quattrocento; non si hanno notizie sulla famiglia [...] motto «Spes mea»: sopra il tronco trionfa il monogramma «IHS». La terza marca, a linea nera, ritrae due putti adoranti il monogramma di Cristo, posti su di una corona al di sotto della quale figurano le solite iniziali. L’incisore Degli Uberti ideò ...
Leggi Tutto
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...
ultraleghista
agg. Che è schierato sulle posizioni estreme della Lega Nord, o ne costituisce l’espressione. ◆ Sapete che dice una ricerca fatta nel ’92 nelle province ultraleghiste di Bergamo e Lecco dall’Aaster? Lo ricorda lo stesso [Paolo]...