CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] parte Treviso, l'8 genn. 1413 prese rapidamente la via per Cittadella e pose il campo a Vigodarzere alle porte di Padova. i nomi di tutti i complici. Venne decapitato il 24 marzo in piazza S. Marco e poi sepolto, come il padre, nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
SANUDO, Vincenzo (in religione Pietro Aurelio). – Nacque a Venezia intorno al 1490 (nel 1493 secondo il non troppo affidabile Perini, 1935, p. 153), secondogenito di Pietro, senatore, e del suo secondo [...] matrimonio (1483)
Laura Ronchi
con la figlia diMarco Michiel, nipote di Alvise.
Nel 1505 pronunciò i voti e con il nome di Pietro Aurelio vestì l’abito dell’Ordine degli eremitani di S. Agostino nel convento di S. Stefano a Venezia, che divenne la ...
Leggi Tutto
TADDEO di Vicenza
Gian Maria Varanini
TADDEO di Vicenza. – Di questo notaio vicentino, vissuto fra XII e XIII secolo, non è conosciuta la data di nascita, né alcun dato biografico sicuro. Quello che [...] quali descrive i rapporti fra i da Romano e Treviso («Tadeus composuit sicut est ditatum, scripsit atque 45-47, 49 s.; G. Arnaldi - L. Capo, Cronisti di Venezia e della Marca Trevigiana, in Storia della cultura veneta, I, Dalle origini al Trecento, ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Giovi da
Elisabetta Barile
Nacque probabilmente a Padova, dove possedeva una casa nel quartiere di ponte Molino, nella seconda metà del XIII secolo da Guglielmo di Florio, giudice, e [...] seguito il C. venne inviato a Treviso per sollecitare l'aiuto del conte di Gorizia, che, recatosi a Padova della Marca trivigiana..., VII, Venezia 1787, doc. DCCCII pp. 173-175; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Guglielmo
Benjamin G. Kohl
Nacque verso il 1320, probabilmente a Padova, da Pietro di Enrico. Non è dei tutto chiaro il rapporto fra il C. e' il contemporaneo favorito dei Carraresi, Nicolò [...] a Treviso e in altre, fortezze veneziane all'inizio della guerra di Chioggia. 97, 99, 104-107, 109, 113, 125, 131, 136, 162-64; G. B. Verci, Storia della Marca trivigiana e veronese, Venezia 1784-90. XV, pp. 140 s., 187-189; XVI, pp. 6-14 e passim ...
Leggi Tutto
DURANTI (Durante, de Durantibus), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Pavia intorno al 1450 da Dagletano, morto prima del 1482. Esordi nell'arte tipografica come editore: nel 1482 formò una società con [...] D. usò una marca costituita da un'elisse o un circolo neri su fondo bianco, sormontati da una doppia croce di s. Andrea con 1497); A. Colla, Tipografi, editori e libri aPadova, Treviso, Vicenza, Verona, Trento, in Lastampa degli incunaboli nel Veneto ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino Conte
Peter Partner
Probabilmente figlio illegittimo di Guido Brandolini, il B. (Conte non è il suo titolo bensì il secondo nome, poiché egli così viene chiamato molto tempo prima [...] ricevettero una condotta di 400 lance e 400 fanti con il compito di combattere in Lombardia, in Romagna e nella Marca d'Ancona, " che il suo feudo principale di Valmareno era in territorio veneziano. Fu sepolto a Treviso. È possibile che, nonostante ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Lendinara
Paolo Vian
Figlio del farmacista Rinaldo da Lendinara di Rovigo, F. (nei documenti è anche chiamato Franceschino, forse per distinguerlo da qualche religioso più anziano) nacque [...] Bologna, insegnando poi come "lector" a Treviso e a Vicenza.
Nel giugno 1399 divenne guardiano del convento di S. Lorenzo a Vicenza, primo di una lunga serie di incarichi all'interno della provincia minoritica di S. Antonio, sulla natura e sui tempi ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Andrea
Lucia Bastianelli
Nobile veneziano della "contrada de San Pantalon", ricoperse importanti cariche politiche e partecipò attivamente alla vita pubblica della Serenissima tra il 1437 [...] i suoi fratelli rícopersero importanti cariche pubbliche: procuratore di S. Marco, Andrea; consigliere ducale, suo fratello Paolo. (1463) fu podestà di Padova, succedendo in questo ufficio il 20 nov. 1463 a Zaccaria Trevisano, il quale era stato ...
Leggi Tutto
CERVI, Annunzio
Nicola Merola
Nacque a Sassari, il 6 agosto 1892, in una famiglia della agiata borghesia locale, da Antonio e Costanza Cabras. Compiuti gli studi classici e quelli universitari presso [...] non si risolvono senz'altro nel recupero di un sublime di schietta marca dannunziana, al quale il C. è Il toro di Falaride, Napoli 1914; Restiamo bombardieri del re, Treviso 1917; Liturgie dell'anima (a cura e con bibliografia di E. Pappacena), ...
Leggi Tutto
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...
ultraleghista
agg. Che è schierato sulle posizioni estreme della Lega Nord, o ne costituisce l’espressione. ◆ Sapete che dice una ricerca fatta nel ’92 nelle province ultraleghiste di Bergamo e Lecco dall’Aaster? Lo ricorda lo stesso [Paolo]...