BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] a Macerata. Il giovane Farnese era stato nominato legato per la Marca e il B., forte dell'esperienza bolognese, ne dirigeva gli Silvestrini-Celotti diTreviso, Venezia 1828; per le poesie latine: I carmi latini inediti di mons. L.B., a cura di G. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] entrambi futuri dogi.
L'obiettivo primario della missione era quello di ottenere dall'imperatore il riconoscimento del possesso veneziano diTreviso e degli altri centri della Marca, fosse anche entro la cornice giuridica del vicariato imperiale, in ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] giunti da Venezia, e dispiegando inflessibile energia, fece diTreviso un baluardo in grado di difendersi efficacemente.
Il 30 agosto così si scriveva di lui in una lettera proveniente dalla Marca e riportata dal Sanuto: "[…] il provedador non mancha ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] settembre 1295, comunque, lo si ritrova come rettore della Marcadi Ancona e di Romagna. Il D. non riusci tuttavia a pacificare in XVI secolo, che attestano la sua fortuna nel tempo (1479, Treviso; 1486, Strasburgo; 1581, Venezia).
Da vescovo il D. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] . 1511, quando riuscì a scappare e a rifugiarsi, dopo una notte dimarcia, a Treviso.
Gli agiografi di G. raccontano che, durante la prigionia, dopo un primo momento di grande disperazione, egli visse un profondo travaglio interiore, che lo indusse a ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] pessimista fu un componimento scritto dal L. dopo il trattato diTreviso, dell'ottobre 1304, che aveva posto fine alla guerra del , Basileae 1560, coll. 232 s.; G.B. Verci, Storia della Marca trevigiana e veronese, Venezia 1786, IV, doc. 337 p. 19; ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] diTreviso, in continuo contrasto con il patriarcato di Aquileia per il possesso di alcune terre di confine, alla quale assicurò la sua leale intenzione di giungere ad un accordo e di mantenere cordiali relazioni di Storia della marca trivigiana e ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] 369); M. Pozza, Podestà e funzionari veneziani a Treviso e nella Marca in età comunale, in Istituzioni, società e potere nella Marca trevigiana e veronese (secoli XIII-XIV). Sulle tracce di G.B. Verci, a cura di G. Ortalli - M. Knapton, Roma 1988, pp ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] e i primi mesi del '59 e di nuovo nel 1360) e preludente a quella altissima di procuratore di S. Marco de citra, a cui venne eletto il Benintendi de Ravagnani sotto le mura diTreviso assediata per formulare proposte di pace e impetrare - invano - ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] e importanti incarichi per conto di Federico II (fu, tra l'altro, podestà diTreviso, capitano generale del Ducato di Spoleto e generalvicario della Marca Anconetana), aveva partecipato, nel 1246, alla congiura di Capaccio. Passato dalla parte del ...
Leggi Tutto
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...
ultraleghista
agg. Che è schierato sulle posizioni estreme della Lega Nord, o ne costituisce l’espressione. ◆ Sapete che dice una ricerca fatta nel ’92 nelle province ultraleghiste di Bergamo e Lecco dall’Aaster? Lo ricorda lo stesso [Paolo]...