TORELLI, Salinguerra
Gian Maria Varanini
– Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] gli interessi politici estensi spaziavano anche (e soprattutto) sulla Marca e su Mantova, mentre solo su Ferrara insistevano quelli di Torelli che pure non trascurò i rapporti con le città venete (podesterie a Treviso, 1214, e a Mantova, 1221) e con ...
Leggi Tutto
GIACOMINO da Verona
Gabriella Milan
Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] (11 apr. 1257 e 3 ag. 1259), in un certo fra Giacomo, padre provinciale della Marca Trevigiana; pertanto aveva spostato l'operato di G. dalla nativa Verona a Treviso (pp. 52 s.). Ma risulta ancora più strano che Wadding abbia potuto omettere un nome ...
Leggi Tutto
ROMANO, Alberico
Dario Canzian
da. – Penultimo dei sei figli di Ezzelino II e di Adelaide dei conti di Mangona, Alberico nacque certamente dopo il 1194, cioè dopo il fratello maggiore Ezzelino III che [...] in Storia diTreviso, II, Il medioevo, a cura di D. Rando - G.M. Varanini, Venezia 1991, pp. 501-515 (aspetti culturali); D. Rando, I da Romano e l’élite di governo trevisana fino al 1239, in Ead., Religione e politica nella Marca. Studi su Treviso e ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZANO, Francesco
Giorgio Tagliaferro
MONTEMEZZANO, Francesco. – Nacque a Verona nel 1555, come si ricava dall’anagrafe cittadina del 1557, dove è registrato di due anni insieme al padre Jacobo [...] Dresdener Kunstblätter, XXXVII (1993), pp. 82-90; G. Fossaluzza, Cassamarca. Opere restaurate nella Marca trevigiana 1987-1995, Treviso 1995, p. 68; A. Gallo - S. Mason, Chiesa di S. Nicolò dei Mendicoli. Arte e devozione, Venezia 1995, pp. 29- 32; G ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] già del Regno longobardo, era stato al tempo di Carlo Magno un'importante marcadi confine contro gli Slavi verso Est e i redatto congiuntamente da E. e Gisella a Musestre sul Sile presso Treviso (pubbl. in Cartulaire de l'Abbaye de Cysoing, pp. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] di Romagna – anche della Marca, secondo Vincenzo Carrari (1583), ma non confermato sinora – e nel 1519 vicelegato di dissidio tra Gerolamo Contarini podestà e Bernardo de Rossi vescovo diTreviso e la congiura contro la vita del vescovo, in Archivio ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] di monte Croce, e cioè nel Friuli, nell'Istria, nel Carso, nella Marca Vendica e nella Carniola; e inoltre la signoria di nominale diTreviso e di Padova, il re di Germania Federico d'Asburgo, nella battaglia di Mühldorf per opera di Ludovico il ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Alessandro
Dario Canzian
– Figlio di Alessandro, nacque a Treviso presumibilmente nei primi anni Cinquanta del XIII secolo, da un ceppo familiare appartenente al notabilato urbano preminente.
Il [...] Marca. Studi su Treviso e il suo territorio nei secoli XI-XV. I. Società e istituzioni, Verona 1996, pp. 103-134); G.M. Varanini, Istituzioni e società a Treviso tra comune, signoria e poteri regionali (1259-1339), in Storia diTreviso, a cura di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Rosa Spina
– Non ci sono notizie certe sulla nascita di Rossi. Alcuni lo fanno discendere dal vercellese Giovanni Rosso (o Rossi), che con i fratelli Giovanni e Bernardino fu attivo [...] prima a Treviso e poi a Venezia tra il 1480 e il 1519 e di cui si conoscono almeno ventidue edizioni.
Rossi appare come tipografo a Venezia alla metà del Cinquecento, dove stampa ventidue edizioni tra il 1556 e il 1558. La marca che adottò ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] l’incarico di inquisitore per le diocesi diTreviso e Ceneda. Durante l’ulteriore inchiesta del 1307-08 condotta da Giovanni da Bologna e Guglielmo di Balait per ordine di papa Clemente V sull’operato dell’inquisizione nella Marca trevigiana e ...
Leggi Tutto
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...
ultraleghista
agg. Che è schierato sulle posizioni estreme della Lega Nord, o ne costituisce l’espressione. ◆ Sapete che dice una ricerca fatta nel ’92 nelle province ultraleghiste di Bergamo e Lecco dall’Aaster? Lo ricorda lo stesso [Paolo]...