ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] di un prete Ugo al vescovo Ubaldo di Mantova, un non bene identificato giudice Lanzone diTreviso (ma originario di , diacono Pietro.
A. rimase pertanto in esilio, nella marcadi Canossa, vivendo accanto alla contessa Matilde, alla quale - ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] , anche dopo la comune vittoria e la conquista diTreviso (14 dic. 1388), mirava ad ostacolare il [Venezia 1771], pp. 52 s., 106-109; G. B. Verci, Storia della Marca trivigiana e veronese, X, Venezia 1788, pp. 133-135; XVII, ibid. 1790, pp ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] diTreviso e di Padova (1319); nel 1320 fu, con Aldrighetto di Castelbarco e Pietro di Marano, uno degli inviati incaricati di espugnata Pontremoli, fronteggiò nella Marca trevigiana l'attacco di Oderzo a opera di Gherardo da Camino (luglio 1336 ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] di Bologna, Bologna 1826, ad Indicem; A. Ricci, Mem. stor. della marcadi Ancona, Macerata 1834, pp. 368, 498; G. Campori, Raccolta di p. 31; R. Roli, I disegni ital. del '600, Treviso 1969, pp. XXXIII, 45; D. Graf, Meisterzeichnungen der Sammlung ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio diMarco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] C., Paolo Loredan e Andrea Contarini, si prospettò per Treviso la soluzione del vicariato imperiale. In giugno una seconda legazione, di cui faceva ancora parte il C. insieme a Marco Corner e Giovanni Gradenigo, riprese i negoziati essendo il governo ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] degli artisti della marcadi Ancona, II, Macerata 1834, pp. 303-321; G. Carducci, Su le memorie e i monumenti di Ascoli nel La pittura del '600 e '700. Ricerche in Umbria, II, Spoleto-Treviso 1980, p. 468; M. Dunn, Father Sebastiano Resta and the ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] intellettuale. Tale rapporto, affettivo e intellettuale insieme, marca significativamente la biografia reale e culturale del D. (Sermone composto per l'ingresso di MonsignorCavenezia penitenziere della cattedrale diTreviso, Venezia 1806); e la ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] , culminata nella conquista di questa città e diTreviso. Dietro il pretesto encomiastico, tuttavia, affiora con compostezza uno spirito di più larga partecipazione ai casi dell'intero Veneto di terraferma (la Marchia felix o Marca gioiosa).Anche se ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] dirigendo il quotidiano cittadino La Provincia diTreviso. A Treviso pubblicò i suoi primi studi, dedicati alla storia letteraria della città: Dante e la Marca Trevigiana (1908) e Attorno all'opera di G. Cornelio Graziano (1909).
Trasferitosi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] la pace diTreviso segnava la chiusura della breve "parentesi antiveneziana" (Sambin) di Verona.
Dall città di Verona, I, Verona 1745, p. 58; G. B. Biancolini, Serie cronologica..., II, Verona 1760, p. 105; G. B. Verci, Storia della marca trivigiana ...
Leggi Tutto
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...
ultraleghista
agg. Che è schierato sulle posizioni estreme della Lega Nord, o ne costituisce l’espressione. ◆ Sapete che dice una ricerca fatta nel ’92 nelle province ultraleghiste di Bergamo e Lecco dall’Aaster? Lo ricorda lo stesso [Paolo]...