DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] note risale al 1370, quando egli era capitano di Romano, nella marca trevigiana, e il 26 febbraio inviò un dispaccio ai rettori diTreviso Giovanni Dandolo, podestà, e Donato Tron, capitano, comunicando di non aver potuto adempiere che in parte agli ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] Institutes in Florenz, XXVIII (1984), pp. 109-132; E. Manzato, in Bilancio 1985 della Cassa di risparmio della Marca Trevigiana, Treviso 1985, pp. 52 s., 56 s. (per Basilio); Raphael invenit. Stampe da Raffaello nelle collezioni dell ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] probabilmente per attendere il duca Leopoldo, che arrivò infatti l'8; quindi tornò a Venezia assieme all'ex podestà diTreviso, Marco Zen. I due funzionari furono scortati da un reparto austriaco sino a Mestre, dove incontrarono gli ambasciatori che ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] la sua signoria sulla città diTreviso. Il F. venne anche accusato di aver tentato di sovvertire il dominio dei 562 (20, 561 s., 759 per Guglielmo); G.B. Verci, Storia della Marca Trevigiana e Veronese, XI, Venezia 1789, pp. 48 s., 83 doc. 1311 ...
Leggi Tutto
GIACOMINO da Verona
Gabriella Milan
Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] (11 apr. 1257 e 3 ag. 1259), in un certo fra Giacomo, padre provinciale della Marca Trevigiana; pertanto aveva spostato l'operato di G. dalla nativa Verona a Treviso (pp. 52 s.). Ma risulta ancora più strano che Wadding abbia potuto omettere un nome ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] già del Regno longobardo, era stato al tempo di Carlo Magno un'importante marcadi confine contro gli Slavi verso Est e i redatto congiuntamente da E. e Gisella a Musestre sul Sile presso Treviso (pubbl. in Cartulaire de l'Abbaye de Cysoing, pp. ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] di monte Croce, e cioè nel Friuli, nell'Istria, nel Carso, nella Marca Vendica e nella Carniola; e inoltre la signoria di nominale diTreviso e di Padova, il re di Germania Federico d'Asburgo, nella battaglia di Mühldorf per opera di Ludovico il ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] l’incarico di inquisitore per le diocesi diTreviso e Ceneda. Durante l’ulteriore inchiesta del 1307-08 condotta da Giovanni da Bologna e Guglielmo di Balait per ordine di papa Clemente V sull’operato dell’inquisizione nella Marca trevigiana e ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] nel terzo decennio del Cinquecento si trasferì nella Marca trevigiana, doveva avere circa vent'anni ed s., 491-493, 503-504; L. Coletti, Catal. delle cose d'arte e antichità diTreviso, Roma 1935, pp. 330-334; S. Bettini - L. Puppi, La chiesa degli ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] capitano dell'esercito scaligero, all'assedio diTreviso, che si arrese il 17 luglio.
Alla morte di Cangrande (22 luglio 1329), cui aveva nominato commissari i procuratori di S. Marco per l'edificazione a Venezia di un monastero con chiesa a ...
Leggi Tutto
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...
ultraleghista
agg. Che è schierato sulle posizioni estreme della Lega Nord, o ne costituisce l’espressione. ◆ Sapete che dice una ricerca fatta nel ’92 nelle province ultraleghiste di Bergamo e Lecco dall’Aaster? Lo ricorda lo stesso [Paolo]...