BURCHELATI, Bartolomeo
Cesare De Michelis
Nacque a Treviso il 13 giugno 1548 da Gian Battista e Paola degli Alberti, primogenito di una modesta famiglia della Marca. Le agiate condizioni economiche [...] Venezia, cod. 267, cl. X. Una copia del Commentariorum…, postillata dal B., è nella Bibl. diTreviso. Il testamento è anch'esso a Treviso, ms. 1050. Delle opere a stampa ed inedite danno elenchi e descrizioni il B. stesso nel Commentariorum..., G. M ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] , Firenze 1963, pp. 53, 88; A. Contò, Le pergamene del monastero di S. Maria di Mogliano nel fondo "Stefani" della Biblioteca comunale diTreviso, in Istituzioni, società e potere nella Marca Trevigiana e veronese (secoli XIII-XIV). Sulle tracce ...
Leggi Tutto
DEUCHINO (Dehuchino)
Tiziana Pesenti
Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629.
Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] 1596 impiantò a Treviso una propria officina, valendosi probabilmente anche di materiali tipografici e trarre vantaggio dalle avversità. Evangelista, ripristinò invece dal 1598 la marcadi Pietro, privata però dei gigli e sempre con il motto "His ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] Ma il C. fu vassallo anche del vescovo diTreviso che nel 1191 lo investì di alcune terre e al quale tre anni dopo dovette perché nel 1217 Onorio III aveva riconfermato l'investitura della Marca d'Ancona ad Azzo VII. La ribellione della provincia agli ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] delle forze veneziane agli ordini di Niccolò Orsini, conte di Pitigliano, prese parte alla difesa di Verona, alla ritirata su Mestre e quindi alla progressiva ripresa dell'offensiva, con la riconquista diTreviso, insorta contro gli Imperiali, e ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Ottonello
Benjamin G. Kohl
Nato alla metà del sec. XIV, probabilmente ad Este (prov. di Padova), da una ricca famiglia di mercanti di lana, che risiedeva in Padova nella contrada S. Matteo, [...] del re di Ungheria. Al principio del 1384 il D. fu nominato vicepodestà diTreviso, che Francesco . Verci, Storia della Marca trivigiana e veronese, XVI, Venezia 1788, p. 68; Monumenti della Univers. di Padova, a cura di A. Gloria, Padova 1888 ...
Leggi Tutto
CORTUSI, Guglielmo
J. Kenneth Hyde
Nacque probabilmente intorno al 1285 a Padova, da Bonzanello, dato che compare per la prima volta il 27 febbr. 1305 come testimone a un testamento.
La famiglia Cortusi, [...] di antica ricchezza, stabilita da lungo tempo nel quartiere di Ponte Altinate e nel borgo di Ognisanti, con terreni e decime tenute a feudo dai vescovi diTreviso in communibus in tota marchia imperabat"; anche nel discorso di Marsilio da Carrara che ...
Leggi Tutto
DALESMANINI, Manfredo
Michael Knapton
Figlio illegittimo di Guecellone di Manfredo, nacque probabilmente a Padova nella seconda metà del sec. XIII, da influente famiglia magnatizia. Appartenne alla [...] di quelle dei Dalesmanini. Dalesmanina sposo Gerardo, il primogenito di Rambaldo (VIII) conte di Collalto, il quasi signore diTreviso p. 1863; Arch. di Stato di Venezia, Collegio, Lettere di Collegio (1308-10); Ibid., Proc. di S. Marco, de ultra, b. ...
Leggi Tutto
GUALPERTINO da Coderta
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente intorno al 1290-95 da Monfiorito e da Odorica Collalto. Sono piuttosto scarni i dati sulla vita di G., il cui nome appare in pochi documenti [...] eorum civitatis, b. 560, f. 1, cc. n.n.; G. Verci, Storia della Marca trivigiana e veronese, VIII, Venezia 1788, p. 149; XI, ibid. 1789, p. 88; G. Biscaro, L'ospedale diTreviso e i suoi benefattori, Treviso 1903, p. 312; A. Marchesan, Gaia da Camino ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattanei), Altigrado (Altigrado di Lendinara)
Fabrizio Ciapparoni
Nacque a Lendinara sulla metà del sec. XIII (il Cappellini suggerisce come anno di nascita, peraltro in modo dubitativo e [...] di appello intentata dalla città diTreviso per ottenere il ritiro della scomunica comminata contro di essa dal patriarca di Aevi, V, Mediolani 1741, col. 145; G. B. Verci, Storia della Marca trivig. e veronese, Venezia 1787, III, pp. 50 ss.; IV, pp. ...
Leggi Tutto
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...
ultraleghista
agg. Che è schierato sulle posizioni estreme della Lega Nord, o ne costituisce l’espressione. ◆ Sapete che dice una ricerca fatta nel ’92 nelle province ultraleghiste di Bergamo e Lecco dall’Aaster? Lo ricorda lo stesso [Paolo]...