• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Biografie [50]
Storia [36]
Religioni [18]
Storia delle religioni [6]
Scienze politiche [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Filosofia [1]

GUIDI, Tegrimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo) Mario Marrocchi Considerato dalla storiografia il capostipite della famiglia, nato intorno all'anno 900, fu attivo nel terzo decennio del X secolo. Secondo Rauty (p. 243) [...] attività anche rispetto all'ambito istituzionale della Marca di Tuscia, il cui scopo doveva essere proprio quello di controllare un'area di potere a cerniera tra Marca ed Esarcato in grado di esaltare l'insolito avvio dinastico. Tale affermazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DELLA GHERARDESCA – UGO DI PROVENZA – ALTO MEDIOEVO – BERENGARIO II – CONTI GUIDI

BONIFACIO, conte e duca di Lucca

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, conte e duca di Lucca Carlo Guido Mor Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] medievale, I, Palermo 1908, pp. 37, 48; A. Solmi, La Corsica, in Arch. stor. di Corsica, I (1925), 1, pp. 3 s.; A. Falce, La formazione della Marca di Tuscia (secc. VIII-IX), Firenze 1940, pp. 210-225 (con ulteriore bibliografia); M. Amari, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WILLA, marchesa di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WILLA, marchesa di Toscana Edoardo Manarini WILLA, marchesa di Toscana. – Figlia di Bonifacio degli Ucpoldingi e di Waldrada, figlia di Rodolfo I re di Borgogna, nacque circa negli anni Venti del X [...] in una località imprecisata del Regno italico. Fu al vertice della marca di Tuscia per almeno quattro decenni, prima a fianco del marito Uberto, marchese di Toscana (936-961 circa) e figlio di Ugo, re del Regno italico, e in seguito con il figlio ... Leggi Tutto
TAGS: ADALBERTO I DI TUSCIA – DUCATO DI SPOLETO – BADIA FIORENTINA – MARCA DI TUSCIA – UGO DI PROVENZA

PORCARI, Paganello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

PORCARI, Paganello Paolo Tomei – Nacque intorno al 1140 da Ugolino del fu Paganello dei domini di Porcari, famiglia della media aristocrazia del territorio lucchese. La casata, le cui più antiche tracce [...] toscano, in una curia signorile che si estendeva dalle Pizzorne all’antico lago di Sesto. Il dominato, all’interno di un generale progetto di riordino della marca di Tuscia, fu in seguito raccordato da Federico Barbarossa a uno dei distretti che ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ARBOREA BARISONE – ITALIA COMUNALE – MARCA DI TUSCIA – VIA FRANCIGENA

GUIDI, Tegrimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo) Mario Marrocchi Secondo di questo nome e figlio del conte Guido (I), nacque intorno alla metà del X secolo. Suo padre discendeva da Tegrimo (I) e da Engelrada, figura di rilievo [...] il titolo comitale. Si può far ben rientrare tale donazione nell'amplissimo numero di quelle che contraddistinsero gli ultimi decenni del secolo X nella Marca di Tuscia dove, per precisa volontà politica, oltre che spirituale, del marchese Ugo, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POGGIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGIO Francesco Salvestrini (Podo), santo. –  Nacque all’epoca di Ugo d’Arles re d’Italia (926-947). L’erudizione storica toscana del Cinquecento (Vincenzo Borghini, Silvano Razzi) e del Settecento [...] , in Vescovo e città nell’Alto Medioevo: quadri generali e realtà toscane, Pistoia 2001, pp. 193 s.; A. Puglia, La marca di Tuscia tra X e XI secolo. Impero, società locale e amministrazione marchionale negli anni 970-1027, Pisa 2003, pp. LXIV-LXXVII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO MARIA MANNI – VINCENZO BORGHINI – PIETRO MEZZABARBA – MARCA DI TUSCIA – ACTA SANCTORUM

GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Mario Marrocchi Secondo di questo nome, figlio del conte Tegrimo (II) e di Ghisla, nacque intorno agli anni Settanta del X secolo. Gli esordi della vita attiva del G. videro l'uscita dei [...] loro. In seguito, infatti, pur conoscendo ulteriori atti che mostrano i Guidi agire al di fuori delle vicende relativa alla Marca di Tuscia, la famiglia si ancorerà sempre più fortemente a questa unità istituzionale, pur mantenendo alcuni possessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFACIO, conte e duca di Lucca

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, conte e duca di Lucca Carlo Guido Mor Capostipite italiano, e primo di questo nome, della dinastia che resse il ducato di Lucca (poi marchesato di Toscana) quasi senza interruzione fino al [...] Arduino, Torino 1908, p. 27; G. Volpe, Lunigiana medievale, Firenze 1923, p. 14; A. Falce, La formazione della Marca di Tuscia (sec. VIII-IX), Firenze 1930, pp. 194-208 (con ulteriore bibl.); F. Hlawitschka, Franken,Bayern,Alamannen und Burgunden in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani Norbert Kamp Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] su vari fronti. Mentre il fratello di Enrico VI, il duca Filippo di Tuscia, che avrebbe dovuto condurre l'erede Rainaldo da Spoleto, aveva effettuato di sua iniziativa un attacco nella Marca di Ancona e nel Ducato di Spoleto; Gregorio IX, in risposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ENRICO III D'INGHILTERRA – SCUOLA POETICA SICILIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani (6)
Mostra Tutti

GREGORIO XII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XII, papa Gherardo Ortalli Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] lo attendeva la nomina a camerlengo. A Marco Correr (altro figlio di Filippo) toccava l'incarico di rettore del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, mentre il più giovane Paolo Correr (lui pure figlio di Filippo), dopo l'importante ruolo avuto nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – PROVINCE ECCLESIASTICHE – FERDINANDO I D'ARAGONA – RE TITOLARE DI SICILIA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XII, papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
toscano
toscano agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali