La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] 146-151), capp. CL-CLI; e insieme le osservazioni di Girolamo Arnaldi - Lidia Capo, I cronisti di Venezia e della MarcaTrevigiana dalle origini alla fine del secolo XIII, in AA.VV., Storia della cultura veneta, I, Dalle origini al Trecento, Vicenza ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] ; Lesley A. Ling, La presenza fondiaria veneziana nel padovano (secoli XIII-XIV), in AA.VV., Istituzioni, società e potere nella Marcatrevigiana e veronese (secoli XIII-XI V). Sulle tracce di G. B. Verci, a cura di Gherardo Ortalli - Michael Knapton ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] Firenze 1973, pp. 515-539, in partic. pp. 529-530.
60. Giorgio Cracco, Federico II, Venezia e le città della MarcaTrevigiana, in Federico II e la civiltà comunale nell'Italia del Nord. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Pavia, 13-15 ottobre ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] di Padova a Marsilio (I), scomparso il 21 marzo 1338, e lo stabilirsi di una salda presenza di Venezia nella MarcaTrevigiana (dove le venne infatti confermato il possesso di Ceneda e di Treviso), ribadì, con il riconoscimento dell'acquisto di ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] -Andrea Tabarroni, Dopo Francesco: l'eredità difficile, Torino 1989, pp. 101-128.
103. Paolo Marangon, Il pensiero ereticale nella MarcaTrevigiana e a Venezia dal 1200 al 1350, Abano Terme 1984, p. 55.
104. Su questo personaggio, che meriterebbe una ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] Literatur des canonischen Rechts, I, Stuttgart 1875 (riprod. anast. Graz 1956), p. 90 n. 22.
36. Giambattista Verci, Storia della MarcaTrevigiana e Veronese, XII, Venezia 1789, p. 154.
37. G.M. Varanini, in questo volume.
38. Cf. Georg Voigt, Die ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] e problemi, a cura di Agostino Pertusi, Firenze 1970, pp. 127-252; Id.-Lidia Capo, I cronisti di Venezia e della MarcaTrevigiana, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 2, Il Trecento, Vicenza 1976, pp. 287-291 (pp. 272-337). Il passaggio dalla ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] nel medioevo veneziano (secoli XII-XIV), Firenze 1967 - segnalo in particolare il volume Istituzioni, società e potere nella MarcaTrevigiana e Veronese (secoli XIII-XIV). Sulle tracce di G.B. Verci, a cura di Gherardo Ortalli-Michael Knapton, Roma ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] 'imperatore da parte dei potenti alleati da Romano di un codice trobadorico in occasione di un soggiorno nella Marcatrevigiana della mobile corte del sovrano). Il trasferimento e l'inevitabile manipolazione dei modelli, in cui si intrecciano senza ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] la storia d'Italia, 9); anche per ulteriori indicazioni cf. Girolamo Arnaldi - Lidia Capo, I cronisti di Venezia e della MarcaTrevigiana dalle origini alla fine del secolo XIII, in AA.VV., Storia della cultura veneta, I, Dalle origini al Trecento ...
Leggi Tutto
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...
verdiso
verdiṡo s. m. [voce dial. settentr., der. di verde]. – Vitigno da vino bianco, coltivato sui colli della Marca Trevigiana, dove, col prosecco e con altre varietà, produce pregiati vini bianchi da pesce (vini di Conegliano): ha grappoli...