Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] di Stanislao da Campagnola, Rimini 1983, pp. 449-482.
75. Per qualche indicazione v. Paolo Marangon, Aspetti dottrinali dell'eresia nella Marcatrevigiana e a Venezia nel secolo XIII e nella prima metà del XIV, in Id., Il pensiero ereticale nella ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] e plausibilmente se ne stava in Castelfranco e dintorni ad affrescare facciate di case come ogni giovane pittore della Marcatrevigiana; mentre Leonardo ne aveva quarantacinque e lavorava in Milano al Cenacolo e a molte altre cose: non si capisce ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] Studi sulla legislazione imperiale di Federico in Italia. Le leggi del 1220, Milano 1952.
G. Arnaldi, Studi sui cronisti della MarcaTrevigiana nell'età di Ezzelino da Romano, Roma 1963.
Studi ezzeliniani, a cura di G. Fasoli-R. Manselli, ivi 1963.
G ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] : per predicarla, Matteo d'Acquasparta, già generale dell'Ordine dei minori, fu nominato legato in Lombardia, Toscana e Romagna, MarcaTrevigiana, patriarcati di Aquileia e di Grado, e in tutte le altre province, eccetto Genova. Dopo un anno e mezzo ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] , l'Ordine era ricomposto in unità. Tornato da Venezia a Roma l'8 luglio, il B. nominò Ambrogio Platina della MarcaTrevigiana, già definitore generale, suo commissario per tutto il dominio veneto. E alla fine di agosto affidò a Claudio da Racconigi ...
Leggi Tutto
Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] , Gli Aldighieri... del modenese, in " Mem. Accad. sc. e lett. Modena " s. 3, IV (1902) 187-212; M. Cevolotto, D. e la marcaTrevigiana, Treviso 1906; P. Rajna, Il casato di D., in " Studi d. " III (1921) 59-88; G. Livi, D. e Bologna, Bologna 1921; E ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] . Wörterbuch zur deutsche Geschichte, I, col. 481. Sulla famiglia Collalto, le sue giurisdizioni, il suo radicamento nella Marcatrevigiana, cfr. G. Bonifacio, Istoria di Trivigi, Venezia 1744, ad vocem; Serie cronol. di tutti i privilegi... Collalto ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] avevano resistito più a lungo o in cui le famiglie di origine funzionariale erano rimaste in città, come nella Marcatrevigiana e nelle realtà urbane adiacenti, la formazione di partes fu tendenzialmente più precoce poiché sin dal principio della ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] et al., Le tracce materiali del Cristianesimo dal tardoantico al Mille, in Il Veneto nel Medioevo. Dalla 'Venetia' alla MarcaTrevigiana, a cura di A. Castagnetti - G.M. Varanini, Verona 1989, pp. 89-328; P. Golinelli, Il Cristianesimo nella 'Venetia ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] , Anc al temps d’Artus (BdT 10.7a). Tra il 1227 e il 1229, Aimeric indirizza inoltre a Sordello, che doveva trovarsi nella MarcaTrevigiana, il fablel Anc que·m fezes (BdT 10.44), una difesa dall’accusa di essere troppo vecchio per amare (cfr. C. De ...
Leggi Tutto
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...
verdiso
verdiṡo s. m. [voce dial. settentr., der. di verde]. – Vitigno da vino bianco, coltivato sui colli della Marca Trevigiana, dove, col prosecco e con altre varietà, produce pregiati vini bianchi da pesce (vini di Conegliano): ha grappoli...