ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marcatrevigiana [...] nell'acquisto del paese di Cologna nel Veronese. In quegli stessi giorni morì anche il principale alleato dell'E. nella Marcatrevigiana, Bonifacio conte di Verona, e così il loro dominio congiunto su Verona ebbe fine. La morte dell'E. e del ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI, Maddalena
Remy Simonetti
– Nacque a Padova verso il 1356 da Ugolino di Enrico e da Luca di Pietro Rossi di Parma.
Le notizie sulla sua giovinezza sono decisamente scarse, non è dato sapere [...] XV secolo, Padova 1990, ad ind.; B.J. Kohl, Fedeltà e tradimento nello stato carrarese, in Istituzioni, società e potere nella MarcaTrevigiana e Veronese (secoli XIII-XIV). Sulle tracce di G.B. Verci, a cura di G. Ortalli - M. Knapton, Roma 1998, pp ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Alberto
Maria Barbara Buffoni
Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] Lucca, Biblioteca capitolare 322, ibid., XVII (1987), p. 105; G. Speciale, Henrigetus magistri Gerardi giudice e cronista. La MarcaTrevigiana in un'inedita cronaca trecentesca, in Riv. internaz. di diritto comune, III (1992), pp. 232, 240; L. Fowler ...
Leggi Tutto
SODEGERIO da Tito
Emanuele Curzel
SODEGERIO da Tito. – Ignota la data di nascita, da collocarsi verosimilmente nel primo decennio del Duecento; Tito era il luogo di provenienza, circa dieci km a sud-ovest [...] ., Ezzelino e Trento, in Nuovi studi ezzeliniani, a cura di G. Cracco, Roma 1992, pp. 325-340; G.M. Varanini, La Marcatrevigiana, in Federico II e le città italiane, a cura di P. Toubert - A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994, pp. 48-64; J. Riedmann ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Padova
Franca Petrucci
Nacque nel 1500 a Padova dove a circa dieci anni entrò nel convento agostiniano dei SS. Filippo e Iacobo. Il 2 giugno 1523 ebbe la prima carica, quella di cursor [...] Il 12 maggio 1542 era stato creato provinciale per la MarcaTrevigiana per due anni. Con il giugno del 1544 egli 12 settembre a Trento e prese alloggio nel convento di S. Marco.
Unico superiore degli Ordini mendicanti, fu molto attivo in questo ...
Leggi Tutto
CORRADINO da Padova
Guiscardo Moschetti
Notaio attivo a Padova all'inizio del sec. XIII e autore di un noto Liber cartolari - De arte notarie.
Della sua attività possediamo pochi dati certi, tramandati [...] 1925, p. 288; G. Ermini, C. da Padova, in Enciclopedia Italiana, XI, Roma 1931, p. 468; G. Arnaldi, Scuole della Marcatrevigiana, in Storia della cultura veneta, I, Vicenza 1976, pp. 369-372; P. Marangon, La "Quadriga" e i "Proverbi" di maestro ...
Leggi Tutto
PARISIO da Cerea
Gian Maria Varanini
PARISIO da Cerea (Paride da Cerea). – Figlio del notaio Lanceto di «magister Ianni Ceretensis», nacque con tutta probabilità a Cerea (Verona) attorno al 1200. Notaio [...] dei codici, in particolare I, 1, pp. 17-80; 2, pp. 11-78).
Fonti e Bibl.: G. Arnaldi, Studi sui cronisti della MarcaTrevigiana nell’età di Ezzelino da Romano, Roma 1963 (rist. anast., con postfazione di M. Zabbia, Roma 1998), pp. 7-25; W. Hagemann ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Goffredo de
Ingeborg Walter
Nato forse a Bayeux, il B. sarebbe entrato in giovane età nella carriera ecclesiastica, divenendo cancelliere della Chiesa di Bayeux.
Probabilmente per tramite [...] papa, l'ar, civescovo di Cosenza, propostogli il 23 settembre, nominò il B. suo legato in Lombardia, Romagna e nella Marcatrevigiana, con il compito di preparare il passaggio delle truppe angioine, partite da Lione il 10 ottobre.
Il B. disbrigò i ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] del monastero di S. Maria di Mogliano nel fondo "Stefani" della Biblioteca comunale di Treviso, in Istituzioni, società e potere nella MarcaTrevigiana e veronese (secoli XIII-XIV). Sulle tracce di G. B. Verci, a cura di G. Ortalli - M. Knapton, Roma ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] nel Rinascimento, in IlRinascimento. Interpretazioni e problemi, Roma-Bari 1979, pp. 210, 212; P. Marangon, Principi di teoria politica nella MarcaTrevigiana, in Medioevo, VII (1980), pp. 319, 321 n. 22, 322, 324, 333 n. 98, 334 nn. 105-107 ...
Leggi Tutto
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...
verdiso
verdiṡo s. m. [voce dial. settentr., der. di verde]. – Vitigno da vino bianco, coltivato sui colli della Marca Trevigiana, dove, col prosecco e con altre varietà, produce pregiati vini bianchi da pesce (vini di Conegliano): ha grappoli...