GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] problemi, a cura di A. Pertusi, Firenze 1970, pp. 11-31; G. Arnaldi - L. Capo, I cronisti di Venezia e della MarcaTrevigiana dalle origini alla fine del secolo XIII, in Storia della cultura veneta, 1, Dalle origini al Trecento, a cura di G. Arnaldi ...
Leggi Tutto
PIETRO Gallo
Marina Benedetti
PIETRO Gallo. – Per questo personaggio eminente della Chiesa catara di Vicenza, definito vescovo a partire probabilmente dal 1214-15, non si hanno informazioni precise [...] de catharis, a cura di F. Šanjek, in Archivum fratrum Praedicatorum, XLIV (1974), pp. 31-60; P. Marangon, Il pensiero ereticale nella marcaTrevigiana e a Venezia tra il 1200 e il 1350, Abano Terme 1984, p. 15; F. Lomastro Tognato, L’eresia a Vicenza ...
Leggi Tutto
MAURISIO, Gerardo
Flavio Fiorese
– Nacque a Vicenza prima del 1173 da Pietro, membro di una famiglia ricca e nobile, ben radicata in città, che si estinse nel XVI secolo.
Il padre, oltre che nella cronaca [...] scrittori così della città come del territorio di Vicenza, I, Vicenza 1772, pp. 15-22; G. Arnaldi, Studi sui cronisti della Marcatrevigiana nell’età di Ezzelino da Romano, Roma 1963, pp. 27-78; G. Arnaldi - L. Capo, I cronisti di Venezia e della ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] Faenza e di altre terre.
Negli anni seguenti il B. fu con le sue truppe di guarnigione nel Friuli e nella Marcatrevigiana, in quei brevi anni di pace nei quali si preparava la rovina del dominio veneziano di Terraferma. Cominciata nel febbraio del ...
Leggi Tutto
VERCI, Giovanni Battista
Gian Paolo Romagnani
– Nacque a Bassano l’8 settembre 1739 da Matteo e da Margherita Bortolazzi, in una famiglia di piccola nobiltà di origine lombarda.
Lo zio paterno Giovanni [...] di Giambattista V. Convegno di studi... 1986, a cura di P. Del Negro, Treviso 1988; Istituzioni, società e potere nella MarcaTrevigiana e Veronese (secoli XIII-XIV). Sulle tracce di G.B. V. Atti del Convegno, Treviso... 1986, a cura di G. Ortalli ...
Leggi Tutto
CORTUSI, Guglielmo
J. Kenneth Hyde
Nacque probabilmente intorno al 1285 a Padova, da Bonzanello, dato che compare per la prima volta il 27 febbr. 1305 come testimone a un testamento.
La famiglia Cortusi, [...] di Padova, di cui fu anche ambasciatore presso la Signoria veneziana nel 1303 e 1306 (G. B. Verci, Storia della marcatrevigiana, Venezia 1786-91, docc. nn. 226, 255, 343; ILibri commemoriali della Repubblica di Venezia, a cura di R. Predelli, I ...
Leggi Tutto
DALESMANINI, Manfredo
Michael Knapton
Figlio illegittimo di Guecellone di Manfredo, nacque probabilmente a Padova nella seconda metà del sec. XIII, da influente famiglia magnatizia. Appartenne alla [...] suoi legami di parentela e di patrimonio, uno dei protagonisti sia pure minori della vita pubblica non solo della MarcaTrevigiana, ma anche di quella veneziana del primo Trecento. Oltre ai rapporti con gli Scrovegni, egli era infatti imparentato con ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] eminente il contributo militare dei conti Brandolini, poiché la Valmareno costituiva una delle principali vie di accesso alla MarcaTrevigiana dai domini meridionali della casa d'Austria, e, d'altra parte, era una base di prima importanza nelle ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] , 570; B. Aliprandi, Aliprandina o Cronica de Mantua, a cura di O. Begani, ibid., XXIV, 13, p. 166; G.B. Verci, Storia della MarcaTrevigiana e Veronese, Venezia 1790, XVII, p. 73; XVIII, pp. 54, 57, doc. 1988 p. 23; A. Gloria, Intorno ai diplomi dei ...
Leggi Tutto
BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e fatto battezzare in tenera età dal giureconsulto Giovanni Maria Bertolli, consultore [...] dei serviti veneziani.
Il B., che in quell'anno aveva la carica di provinciale,del suo Ordine per la marcaTrevigiana, si oppose per quanto poté, opportunamente incoraggiato dal nunzio, agli entusiasmi sarpiani dei suoi confratelli, cercando anche di ...
Leggi Tutto
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...
verdiso
verdiṡo s. m. [voce dial. settentr., der. di verde]. – Vitigno da vino bianco, coltivato sui colli della Marca Trevigiana, dove, col prosecco e con altre varietà, produce pregiati vini bianchi da pesce (vini di Conegliano): ha grappoli...