COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella MarcaTrevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] il suo nome. Si sa invece che nel 1557 il C. sposò la bella Giulia Torelli, marchesa di Cassei, figlia del conte Marco Antonio, da cui ebbe due figli, Fulvio Camillo e Pirro. L'anno dopo, essendo entrato nel territorio della Repubblica veneta alla ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Primo marchese di questo nome nella storia della famiglia nacque all'inizio del sec. XII, da Folco (I) figlio di Alberto Azzo (II), discendente della potente famiglia degli [...] morì nel i 10 1, fu il continuatore della casa dei duchi di Baviera e Sassonia; Folco (I) rimase nella MarcaTrevigiana, dove è ricordato nell'esercizio dei suoi poteri giurisdizionali e patrimoniali. Folco (I) ebbe cinque figli, Bonifacio, Folco (II ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Niccolò (Niccolò da Prato)
Abele L. Redigonda
Nacque a Prato verso il 1250 da modesta famiglia ghibellina (il cui cognome è indicato variamente, dagli studiosi, in Alberti, Ubertini, Levaldini, [...] cardinale vescovo di Ostia e Velletri e il 31 genn. successivo lo nominò suo legato per la Toscana, le Romagne, la Marcatrevigiana e territori vicini al fine di ricondurre la pace nelle città dilaniate da lotte intestine. S'avviò il 19 febbraio alla ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] di Padova a Marsilio (I), scomparso il 21 marzo 1338, e lo stabilirsi di una salda presenza di Venezia nella MarcaTrevigiana (dove le venne infatti confermato il possesso di Ceneda e di Treviso), ribadì, con il riconoscimento dell'acquisto di ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] lotta all'eresia, così come recita una lettera dello stesso G. IX inviata non solo ai prelati della Lombardia, della Marcatrevigiana e della Romagna, ma anche ai marchesi, conti, podestà e organi collegiali dei Comuni delle stesse regioni. Ma questo ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] e plausibilmente se ne stava in Castelfranco e dintorni ad affrescare facciate di case come ogni giovane pittore della Marcatrevigiana; mentre Leonardo ne aveva quarantacinque e lavorava in Milano al Cenacolo e a molte altre cose: non si capisce ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] : per predicarla, Matteo d'Acquasparta, già generale dell'Ordine dei minori, fu nominato legato in Lombardia, Toscana e Romagna, MarcaTrevigiana, patriarcati di Aquileia e di Grado, e in tutte le altre province, eccetto Genova. Dopo un anno e mezzo ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] , l'Ordine era ricomposto in unità. Tornato da Venezia a Roma l'8 luglio, il B. nominò Ambrogio Platina della MarcaTrevigiana, già definitore generale, suo commissario per tutto il dominio veneto. E alla fine di agosto affidò a Claudio da Racconigi ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] . Wörterbuch zur deutsche Geschichte, I, col. 481. Sulla famiglia Collalto, le sue giurisdizioni, il suo radicamento nella Marcatrevigiana, cfr. G. Bonifacio, Istoria di Trivigi, Venezia 1744, ad vocem; Serie cronol. di tutti i privilegi... Collalto ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] et al., Le tracce materiali del Cristianesimo dal tardoantico al Mille, in Il Veneto nel Medioevo. Dalla 'Venetia' alla MarcaTrevigiana, a cura di A. Castagnetti - G.M. Varanini, Verona 1989, pp. 89-328; P. Golinelli, Il Cristianesimo nella 'Venetia ...
Leggi Tutto
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...
verdiso
verdiṡo s. m. [voce dial. settentr., der. di verde]. – Vitigno da vino bianco, coltivato sui colli della Marca Trevigiana, dove, col prosecco e con altre varietà, produce pregiati vini bianchi da pesce (vini di Conegliano): ha grappoli...