MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] nelle fila dei Veneziani.
L'assegnazione di una condotta di 400 lance per presidiare le riottose circoscrizioni della Marcatrevigiana distolsero per qualche tempo il M. dai domini romagnoli. Eppure il progetto di tornare a insignorirsi di Rimini ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] F.); Id., F. da Longiano traduttore di Erasmo, ibid., XXX (1962), pp. 338-342; G. Arnaldi, Studi sui cronisti della Marcatrevigiana nell'età di Ezzelino da Romano, Roma 1963, pp. 212-223; Storia della cultura veneta, 3, Dal Primo Quattrocento..., II ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] sino all'anno 1504, I, Venezia 1686, p. 267; F. Corner, Creta sacra, II, Venetiis 1755, pp. 286 s.; G.B. Verci, Storia della Marcatrevigiana e veronese, XII, 2, Venezia 1789, pp. 9, 12, 15 s., 22 s., 35; XIII, 1, ibid. 1789, pp. 207, 233; S. Romanin ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] rappresentanti ufficiali del Comune, forse già preventivamente accordatisi con lui per avviare i negoziati con i nemici della Marcatrevigiana. Gli fu inoltre affidato l'incarico di mediatore nei conflitti cittadini. Ma nel giro di pochi giorni era ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] -12 maggio 2002, a cura di G.B. Fidanza, Perugia 2005, pp. 17-34; G. Fossaluzza, Gli affreschi nelle chiese della Marcatrevigiana dal Duecento al Quattrocento, I.2, Treviso 2003, pp. 149, 175; G. Ericani, Il Crocifisso ligneo nell’alto Bellunese tra ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] dei da Camino in Belluno, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, XXVII (1956), pp. 55-76; G. da Camino, Ida Camino della MarcaTrevigiana, Torino s.d. (ma 1958), pp. 13 ss.; G. Netto, Il trattato di Treviso del 1291:Benedetto XI e G. da C. tra ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] p. 94; G. Dalla Corte, Dell'Istoria della città di Verona, II, Venezia 1744, pp. 260-262; G. B. Verci, Storia della MarcaTrevigiana e Veronese, XIII, Venezia 1789, pp. 88-92; XV, ibid. 1790, pp. 37-41, 46, 84, 106; P. Selvatico, Sulla architettura e ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] ; G. Richebuono, Ampezzo di Cadore dal 1156 al 1335, Belluno 1962, pp. 36 ss.; G. da Camino, I da Camino della MarcaTrevigiana, Torino s.d. (ma 1958), pp. 15 s.; G. Fabbiani, Alcuni documenti riguardanti Sappada di Cadore, in Arch. stor. di Belluno ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della MarcaTrevigiana, e che ancora [...] del suo tempo (nuove discussioni), ibid., LXIX (1917), pp. 221-230; O. Battistella, I conti di Collalto e San Salvatore e la MarcaTrevigiana, Treviso 1929, p. 35; L. von Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1933, pp. 645-659; A. Panzini, La sventurata ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] nominato vescovo di Ceneda. In questa piccola diocesi della marcatrevigiana, soggetta alla chiesa metropolitana di Udine, in cui improvvisamente vacante la sede di Bergamo per la morte di Marco Molin, il D. ottenne il trasferimento in quella che ...
Leggi Tutto
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...
verdiso
verdiṡo s. m. [voce dial. settentr., der. di verde]. – Vitigno da vino bianco, coltivato sui colli della Marca Trevigiana, dove, col prosecco e con altre varietà, produce pregiati vini bianchi da pesce (vini di Conegliano): ha grappoli...