CAMINO, Rizzardo (Novello) da
Josef Riedmann
Figlio di Guecellone (VII) e di Mabilia di San Bonifacio, Rizzardo, terzo di questo nome, nacque sul finire del sec. XIII. Già prima che suo padre venisse [...] dei signori di Verona ed appoggiò i loro sforzi espansionistici, coronati dal successo, nei confronti delle città della MarcaTrevigiana, particolarmente Padova.
Nel Friuli il C. tentò, proprio come il suo omonimo zio, una politica risoluta e ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Bartolomeo (Bortolo)
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Maffio q. Marco che risultava sepolto il 1° sett. 1381 nella [...] occasione dell'elezione di papa Alessandro V. Nel 1411 fu nominato, insieme con altri quattro, provveditore in campo nella Marcatrevigiana per le guerre col re d'Ungheria. Nel 1423 fu dei quarantuno che elessero il doge Francesco Foscari, col quale ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Pillinini
Figlio di Gerolamo, dei Boldù di San Marciliano, nacque a Venezia verso il 1475. Fu dei Quaranta e nel 1506 fu eletto nella magistratura dei Cinque Savi agli [...] questioni finanziarie. Nel 1531 fu provveditore in Terraferma con l'incarico dell'esazione dei contributi del clero nella MarcaTrevigiana e nel Polesine. Nel 1538, durante la guerra della lega santa contro i Turchi, fu provveditore a Sebenico ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] e ricerche sul Trecento veronese, Verona 1983, pp. 293-96; A. Castagnetti, La Marca veronese-trevigiana (sec. XI-XIV), Torino 1986 (ma 1983), pp. 141 s.; G. P. Marchi, Per l'attribuzione a Rinaldo da Villafranca dell'epitafio di Dante "Iura monarchie ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] più fondato per l'esistenza di un Lorenzo Celsi del sestiere di San Marco, forse uno zio del C., che fu nel 1350 candidato al Senato il 17 maggio dalla commissione di cui sopra); savio di Trevigiana e Istria (10 luglio-29 ott. 1358); savio a ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Nacque nei primi anni del secolo XIV dal signore di Parma Giberto e dalla sua seconda moglie, proveniente dalla famiglia trevigiana dei [...] pp. 157-183, 335; N. Tacoli, Mem. stor. di Reggio di Lombardia, III, Carpi 1769; pp. 683-686; G. B. Verci, Storia della Marca Trivigiana e Veronese, X, Venezia 1786, pp. 47 ss., doc, pp. 138 ss.; XI, ibid. 1786, p. 34; G. Tiraboschi, Memorie storiche ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] .N. Conti, Le carte anteriori al 1400 nell'Archivio Malaspiniano, Luni 1987, pp. 132-144; A. Castagnetti, La Marca veronese-trevigiana (secoli XI-XIV), in Comuni e signorie nell'Italia nordorientale e centrale: Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Torino ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] Verona 1745, I, pp. 68, 83; G. B. Verci, Storia della Marca trivigiana e veronese, IX, Venezia 1788. pp. 157-60, e pp. 34 pubblica numerosi atti che lo Scoti aveva tratto dalle fonti trevigiane sopra cit.); Cronaca inedita dei tempi degli Scaligeri, a ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Johannes Rainer
Quarto di questo nome, figlio di Guecellone (VIII) e di Beatrice della Prata, nacque nell'ultimo decennio del secolo XIV dal ramo "di sotto" dell'illustre famiglia [...] , per esempio, fu il portavoce di una delegazione trevigiana inviata a Venezia per trattare la consegna, richiesta dai si giunse infine all'accordo; prima, però, i procuratori di S. Marco avevano dovuto dare il loro beneplacito. Il 7 ott. 1345 nella ...
Leggi Tutto
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...
verdiso
verdiṡo s. m. [voce dial. settentr., der. di verde]. – Vitigno da vino bianco, coltivato sui colli della Marca Trevigiana, dove, col prosecco e con altre varietà, produce pregiati vini bianchi da pesce (vini di Conegliano): ha grappoli...