LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] della rinnovata Lega lombarda e promosse come podestà di Padova (1231-32) l'alleanza con altri Comuni della Marcatrevigiana, della Lombardia e dell'Emilia. Tali contrastanti posizioni rispecchiano l'altalenante orientamento politico di Como che, pur ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] i campi di Torresella e Pradipozzo, le case nella contrada S. Agnese a Portogruaro, a Cinto e a Concordia; nella Marcatrevigiana, la villa dei Pradazzi e quella della contrada del Confalone entrambe presso Asolo).
Gli esordi poetici del G. risalgono ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] - M. Lucco, Catalogo della Pinacoteca dei Concordi di Rovigo, Vicenza 1985, p. 48; E. Manzato, La Cassa di Risparmio della MarcaTrevigiana, Treviso 1986, p. 12; C. Gould, Paris Bordon: la pala di San Giorgio in Vaticano, in Paris Bordon e il suo ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] . 93; G. Dalla Corte, Dell'Ist. della città di Verona, II, Venezia 1744, p. 320; G. B. Verci, Storia della MarcaTrevigiana e Veronese, XVI, Venezia 1790, p. 159; G. Cittadella, Storia della dominaz. carrarese in Padova, II, Padova 1842, pp. 179, 441 ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] di una vasta opera politica e militare che aveva visto Ezzelino, già detentore di ampie prerogative nella Marcatrevigiana, costruire una realtà politica di carattere sovracittadino anche nel territorio veronese e vicentino.
L'occupazione politica e ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] in Boll. del Museo civico di Padova, XXXII-XLIII (1942-1954), doc. 14, p. 200; G. Arnaldi, Studi sui cronisti della Marcatrevigiana nell'età di Ezzelino da Romano, Roma 1963, p. 84; R. Manselli, Ezzelino da Romano nella politica ital. del sec. XIII ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] to 1617, Cambridge 1984, pp. 22 ss., 170; J. E. Law, La caduta degli Scaligeri, in Istituzioni, società e potere nella Marcatrevigiana e veronese (secc. XIII-XIV) sulle tracce di G. B. Verci. Atti del Convegno. Treviso 25-27 sett. 1986, a cura di ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] a cura di R. Cessi-F. Bennato, Venezia 1964, pp. 216, 218 s., 222-25, 227 s., 299, 317 s.; G. B. Verci, Storia della Marcatrevigiana e veronese, XI, Venezia 1789, docc. pp. 164, 184 s., 187 ss.; XII, ibid. 1789, docc. pp. 3, 26 s., 33, 35, 39, 41; A ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] 'anni entrò all'Accademia di Venezia e qui assunse il nome Flaminio. A ventuno venne richiesto con lauto compenso nella Marcatrevigiana, a Serravalle, dove rimase quattro anni; qui sì sposò con la nobildonna Veturia (il cognome non è noto), da cui ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] storiche della Chiesa vicentina, I, 2, Vicenza 1954, s.v. Conti di Vicenza; Maltraversi; G. Arnaldi, Studi sui cronisti della Marcatrevigiana nell'età di Ezzelino da Romano, Roma 1963, pp. 124, 132 s.; A. Tasca, Dagli atti del capitolo di Vicenza ...
Leggi Tutto
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...
verdiso
verdiṡo s. m. [voce dial. settentr., der. di verde]. – Vitigno da vino bianco, coltivato sui colli della Marca Trevigiana, dove, col prosecco e con altre varietà, produce pregiati vini bianchi da pesce (vini di Conegliano): ha grappoli...