Economia
Nome o simbolo che permette di identificare un prodotto, bene o servizio, differenziandolo dai prodotti, beni o servizi concorrenti. Si ha la m. industriale quando l’impresa manifatturiera immette [...] binaria rispetto all’altro; così, in fonologia, la bilabiale sonora ‹b› di banca rispetto alla sorda ‹p› di panca. Marcato è il termine caratterizzato da una m. fonologica o morfologica.
Numismatica
Nome di monete in uso in Inghilterra nel 12 ...
Leggi Tutto
Regione di confine. Nell’Impero carolingio furono chiamati m. i territori di confine allo Stato, e i conti preposti a una m. furono detti marchesi o margravi. Più tardi la m. si raffigurò o in un aggregato di contee sotto il potere di un marchese o in una entità giurisdizionale che, prescindendo dalle contee, attribuiva a chi ne era preposto facoltà proprie dell’imperatore.
Nella penisola sorsero (9° ...
Leggi Tutto
marca
Significa " regione " in generale, o " propriamente paese di frontiera presso il confine ", come precisa il Torraca; perciò questa mortal marca (Pg XIX 45) è la " mondana provincia " (Daniello; [...] passa per andare nell'altra e di gran lunga più importante.
Il termine ricorre ancora nel canto dei lussuriosi, dove, nelle parole del Guinizzelli, con le nostre marche (XXVI 73) si allude, più che a quel girone in particolare, all'intero Purgatorio. ...
Leggi Tutto
marca
L'occorrenza di Cv IV XIII 3 altro desiderio è quello de le cento marche e altro è quello de le mille - dove m. (più comune nel linguaggio mercantile la forma maschile ‛ marco ') indica una moneta [...] d'argento del peso di circa una libbra - esprime un'obiezione che D. attribuisce al lettore, sul tema dell'impotenza delle ricchezze a soddisfare l'uomo; all'obiezione si risponde che, al contrario, il ...
Leggi Tutto
marcamarca [Der. del germ. marka "segno" e quindi "segno d'identificazione"] [CHF] [FME] Lo stesso che radioisotopo tracciante. ◆ [MTR] In strumenti registratori, segni caratteristici impressi automaticamente [...] sulla striscia o sul nastro magnetico di registrazione per indicare particolari valori di qualche grandezza variabile interessante la registrazione stessa, per es. il tempo (m. di tempo: → marcatempo). ...
Leggi Tutto
marca
Nell’impero carolingio, la m. era originariamente un territorio di confine sottoposto al controllo di un funzionario, il marchese. Con la dissoluzione dello Stato, i marchesi trasmisero ai discendenti [...] il controllo dei territori che, sganciandosi dal controllo centrale, divennero signorie, dette marchesati ...
Leggi Tutto
Marca fondata nell’801 intorno al centro di Barcellona, dopo la sua conquista da parte di Carlomagno. Nell’817 le fu unita la marca di Settimania e di Gotia. ...
Leggi Tutto
Marca Trevigiana IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nella provincia di Treviso, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato e novello, ottenute da uve provenienti [...] idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Marca Trevigiana IGP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Marca Anconitana (Marchia Anconitana)
Pier Vincenzo Mengaldo
La Marchia Anconitana, con cui s'indicava un territorio grosso modo coincidente con le attuali Marche (Brunetto Latini Tresor I CXXIII 7 parla [...] un lavoro poi non pubblicato di N. Angeletti.
Per quanto riguarda la fortuna di D. in questa regione si veda la voce MARCHE.
Bibl. - F. D'Ovidio, Sul trattato De vulg. Eloq. di D.A., in Versificazione romanza. Poetica e poesia medievale, II (Opere di ...
Leggi Tutto
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...