Figlio (m. 1264) di Azzo VI; fu costretto in Ferrara a cedere a Salinguerra II Torelli. Ruppe allora con Federico II e divenne così capo dei guelfi della Marca. Col loro appoggio, nel 1240, s'impadronì [...] di Ferrara, di cui fu eletto signore, iniziando di fatto la signoria degli Estensi su questa città. Nel 1259 contribuì alla sconfitta di Ezzelino III da Romano a Cassano d'Adda ...
Leggi Tutto
improperium
Francesco Tateo
1. Il termine è adoperato da D. in VE I XI 3. Dopo àver scartato il volgare dei Romani, quello degli abitanti della Marca d'Ancona e quello degli Spoletani, D. prosegue: [...] Nec praetereundum est quod in improperium istarum trium gentium cantiones quamplures inventae sunt; inter qual unam vidimus recteatque perfecte ligatam, quam quidam Florenlinus nomine Castra posuerat (v. ...
Leggi Tutto
Ezzelino II da Romano, il Monaco
Antonio Rigon
In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] l'autunno del 1209 e la primavera dell'anno seguente il da Romano seguì l'imperatore nei suoi spostamenti verso la Marca di Ancona, che fu assoggettata all'Impero, e nell'Italia centrale (fra Umbria, Toscana e Romagna). Poi, secondo Maurisio, ebbe l ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] e che anche in seguito arazzi si acquistassero altrove. Ma circa il 1430 Robert Dary vi tesseva per la basilica di S. Marco a Venezia una serie non meno importante di quella dell'Apocalisse di Angers: la Passione di Cristo in dieci storie riunite in ...
Leggi Tutto
idealtipico
agg. Che richiama un tipo ideale.
• Esiste un montismo maggioritario, di massa, che si fonda sull’idea che non deve andare perduta la discontinuità che esso marca rispetto al berlusconismo. [...] Una discontinuità di stili e di tipi umani: da una parte l’industriale brianzolo divenuto tycoon ‒ conservando i tratti plebei del parvenu ‒; dall’altra il rappresentante quasi idealtipico della borghesia ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] , estr. da Il Comune della Spezia; Atti e Statistiche, nn. 10-12, ottobre-dicembre 1924, p. 11; Id., Marca Ianuensis. Nuove ricerche intorno alla Marca della Liguria Orientale, Pontremoli 1926, pp. 5-16, 19 s., 31-34, 38 s., 44 s., 55s.; Id., Sulle ...
Leggi Tutto
Capostipite (n. 873 circa - m. 898) della dinastia dei conti di Barcellona; unificò col suo valore, cantato dalle leggende, quasi tutto il territorio catalano, spingendosi verso Tarragona. Marchese della [...] Marca Ispanica, il suo governo segnò una tappa verso l'indipendenza dal dominio franco. Fu sepolto nel monastero di Ripoll, da lui munificamente dotato (888). ...
Leggi Tutto
Militare e prelato (Rimini 1584 - Roma 1663); avviato al sacerdozio, lo abbandonò per la vita militare; comandò l'esercito pontificio nella guerra di Valtellina (1624) e fu governatore della Marca d'Ancona [...] e di Ferrara. Rimasto vedovo, tornò al sacerdozio: fu nunzio in Francia (1643-56) e cardinale (1657) ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] Pio III, al C., preso qui a testimone della naturale ricchezza, dell'abbondanza dei traffici e dell'excellentia stessa della Marca anconetana (Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 7490, ff. 121-122; Civalli, p. 8); e più tardi, salito il giurista piceno ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
II da. – Nacque in data non precisabile, ma con ogni probabilità verso il 1150, da Ezzelino I, detto il Balbo (v. la voce Romano, Ezzelino I da in questo Dizionario) [...] , VIII, 5, a cura di G. Soranzo, Città di Castello 1921.
Sulla cronachistica di età ezzeliniana: G. Arnaldi, Studi sui cronisti della Marca Trevigiana nell’età di E. da R., Roma 1963 (rist. anast. 1998); G. Arnaldi - L. Capo, I cronisti di Venezia e ...
Leggi Tutto
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...