ENSELMINO (Anselmo, Guglielmo) da Montebelluna (da Treviso)
Maurizio Moschella
Nacque, probabilmente a Montebelluna (provincia di Treviso), nella seconda metà del sec. XIII.
Quasi nulla sappiamo della [...] del Cornazzano), o a Leonardo Giustinian (Venezia 1505); nulla più che un plagio è invece l'Opera nuova spirituale di Marco Bandarin (Venezia 1552 o 1556), che riproduce interi passi del Pianto con sporadiche aggiunte originali. Il nome di E. compare ...
Leggi Tutto
MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] 172-173; P. Bonoli, Istorie della città di Forlì, Forlì 1661, p. 199; P. Compagnoni, La Reggia Picena ovvero de’ Presidi della Marca, Macerata 1661, pp. 265, 268; P. Pellini, Dell’historia di Perugia, II, Venezia 1664, pp. 94, 128, 131; G.V. Marchesi ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] sé e le proprie bande al miglior offerente; si venne stabilendo una specie di codice d'onore del soldato. La Marca si adattò abbastanza presto alle nuove esigenze; anche il Landtag venne convocato sempre più raramente, o soltanto deputazioni di esso ...
Leggi Tutto
Al secolo fu Martino Tomitano, nato a Feltre nel 1439; sua madre, Corona Rambaldoni, era cugina del famoso Vittorino. Studiò a Padova, e ivi ricevette da S. Giacomo della Marca l'abito di frate minore [...] e il nome di Bernardino nel 1456. Ordinato sacerdote a Mantova nel 1463, dopo varî felici tentativi oratorî, ottenne nel 1469 le patenti di predicatore, e dopo la sua prima Quaresima, predicata nel 1471 ...
Leggi Tutto
due (Duo)
Federigo Tollemache
È presente con notevole frequenza in tutte le opere dantesche.
Nella Vita Nuova d. ricorre soprattutto come base di divisione e di suddivisione delle poesie (nove bipartizioni [...] e altrettante suddivisioni). La dicotomia, di marca prettamente scolastica, si scorge anche in altri punti, p. es. in XL 6 peregrini si possono intendere in due modi, in uno largo e in uno stretto. Solo nel capitolo XXXIX d. entra in una visione ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (n. Roma 1263 circa - m. Avignone 1342), figlio di Rinaldo, studiò a Parigi e (1288) fu nominato cardinale diacono di S. Adriano. Fautore della politica guelfa degli Orsini, fu da Bonifacio [...] VIII mandato nel ducato di Spoleto e nella marca d'Ancona, e riuscì a riportare Gubbio all'obbedienza. Nella lotta tra Filippo il Bello e Bonifacio VIII, O., pur senza affiancarsi ai Colonnesi, si mise alla testa dei cardinali malcontenti di ...
Leggi Tutto
Edizioni stampate dagli Aldi: A. Manuzio il Vecchio tra il 1494 e il 1515, il suocero di lui Andrea Asolano tra il 1515 e il 1529, Paolo Manuzio tra il 1533 e il 1574, Aldo Manuzio il Giovane tra il 1574 [...] edizioni a. anche alcuni volumi stampati a Venezia verso il 1560 dai Torresani, parenti degli Aldi, oppure con la marca dell’Accademia Veneziana (1558-1561), eseguiti con il materiale tipografico di Paolo Manuzio, nonché i libri stampati dai Giunta ...
Leggi Tutto
MICHELE da Calci
Andrea Piazza
MICHELE da Calci (al secolo Giovanni Berti). – Nacque a Calci, nel comitato pisano, presumibilmente verso la metà del secolo XIV. Divenuto frate minore con il nome di [...] , in Franciscana, VIII (2006), pp. 119-185; R. Lambertini, «Non so che fraticelli …»: identità e tensioni minoritiche nella Marchia di Angelo Clareno, in Angelo Clareno francescano. Atti del Convegno, Assisi … 2006, Spoleto 2007, pp. 229. Per questa ...
Leggi Tutto
Casadio, Aglauco
Flavio De Bernardinis
Regista e scrittore, nato a Faenza (Ravenna) il 23 novembre 1917. Autore di alcuni cortometraggi d'arte e d'argomento industriale e di due lungometraggi d'invenzione, [...] in cui emerge quel neorealismo di marca fantastica e comica che avrebbe in parte contribuito a sviluppare, nell'ambito della commedia all'italiana, tratti di leggerezza nell'indagine psicologica e capacità di concreta rappresentazione sociale.C. si ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile della Turingia; prese nome dal castello di Wettin sul fiume Saale; da essa discende la dinastia dei re di Sassonia. Ebbe la contea di W. nel sec. 11º con Thimo. Enrico I, detto il Vecchio, [...] e il duca Alberto, si spartirono (1485) le terre della famiglia. Al primo andarono la Sassonia elettorale, al secondo la marca di Meissen e la parte settentrionale della Turingia. Da allora la casa di W. si suddivise nelle due linee degli Ernestini ...
Leggi Tutto
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...