UGOLINO da Montegiorgio
Antonio Montefusco
UGOLINO da Montegiorgio (Ugolino Boniscambi). – Nacque nella seconda metà del XIII secolo; nulla è noto della sua famiglia d’origine (se non il cognome), né [...] ’ordine francescano (secc. XIII-XV), Roma 2008, pp. 15-56 (in partic. pp. 40 ss.); F. Pirani, Bonifacio VIII e la Marca d’Ancona, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo, CXII (2010), pp. 359-387; S. Natale, Attorno all’edizione ...
Leggi Tutto
MICHELSTADT
C. Ghisalberti
(Michlinstat nei docc. medievali)
Città della Germania, in Assia, nella regione dell'Odenwald, sorta probabilmente su un antico insediamento romano poi divenuto possedimento [...] 741-747), il centro passò nelle mani del vescovo di Würzburg, Burkard. Nell'815 Ludovico I il Pio (814-840) donò la marca di M. con l'omonima città a Eginardo (v.), che vi fece costruire una basilica in muratura (Chronicon Laureshamense; MGH. SS, XXI ...
Leggi Tutto
LEISTIKOW, Walter
Fritz Baumgart
Pittore e incisore, nato il 25 ottobre 1865 in Bromberg, morto il 24 luglio 1908 in Berlino-Schlachtensee. Venne nel 1883 a Berlino e fu presto licenziato dall'Accademia; [...] studiò poi presso l'Eschke e H. Hude. Intorno al 1880 scoprì il fascino del paesaggio della Marca di Brandeburgo e le riproduzionn che ne fece gli valsero la notorietà. Nel 1890-93 insegnò alla Scuola d'arte di Berlino.
Nel 1898 l'esposizione d'arte ...
Leggi Tutto
Cattolica
Augusto Vasina
L'unica menzione dantesca di C. ricorre nella bolgia infernale dei seminatori di scandali e di scismi (If XXVIII 80), dove Pier da Medicina fa al poeta una profezia allusiva [...] in tal modo di consolidarvi le loro posizioni e di compiere così un passo avanti nella loro espansione territoriale verso la Marca.
Al largo del promontorio di Focara, dunque a breve distanza da C., Guido del Cassero (v.) e Angiolello da Carignano (v ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (51,3 km2 con 24.572 ab. nel 2008). La cittadina si trova a 183 m s.l.m. nella pianura del Canavese, sul fiume Po. Industrie meccaniche, metallurgiche, alimentari, dell’abbigliamento. [...] Importante centrale termoelettrica.
D’incerta origine, è ricordata dall’epoca carolingia, quando faceva parte della marca d’Ivrea; nel 1164 fu infeudata da Federico Barbarossa ai marchesi del Monferrato, fino alla sua annessione allo Stato dei Savoia ...
Leggi Tutto
. Famiglia che ebbe la signoria di Verona ufficialmente dal 1277 (v. della scala, mastino 1) al 1387 e si estinse in Germania nel sec. XVI. La sua origine e la genealogia anteriore alla signoria è oscurissima [...] 1602 (ristampata in Zangata, Cronica, I, i) e Litta, Famiglie ital., II, p. 22, inesatte nella 1ª parte; G. B. Verci, Marca trevigiana, VII. Fonti speciali, oltre le cronache di Verona e del tempo, Ferreto, Historia rerum gest. ab a. MCCL ad a ...
Leggi Tutto
MULUCCI
Francesco Pirani
– Famiglia di Macerata che affermò la propria egemonia sulla città fra la seconda metà del XIII secolo e la metà del secolo XIV.
Capostipite della famiglia fu Mulo, documentato [...] , Vita pubblica e privata maceratese nel Duecento e Trecento, in Atti e Memorie della R. Deputazione di storia patria per le Marche, VI (1903), doc. VIII, pp. 306-309; D. Spadoni, L’arte dei mercatanti nel Comune di Macerata, con cenno storico sulle ...
Leggi Tutto
Tagliamento
Fiume del Friuli; nasce a sud est di Lorenzago e, dopo un corso di circa 170 Km, sbocca nell'Adriatico a sud est di Latisana.
È ricordato una sola volta, in Pd IX 44, assieme all'Adige: i [...] due fiumi limitano - a occidente l'Adige, a oriente il T. - la Marca Trevigiana, meglio i suoi abitanti, indicati appunto come la turba presente / che Tagliamento e Adice richiude, a completamento dei limiti, sempre idrografici, dei vv. 25-27. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico francese (m. 1331). Arcidiacono di Chartres, creato cardinale dallo zio Clemente V (1305), fu legato alla spedizione di Ferrara. Per ordine del papa, pubblicò la scomunica e la crociata contro [...] , confederatosi con Bolognesi, Lombardi e Fiorentini, li vinse presso Francolino (Ferrara). Poi si volse a comporre i tumulti della Marca di Ancona, di Spoleto, di Marittima e di Campagna. Nel 1316 fu eletto protettore di Bologna presso la Santa Sede ...
Leggi Tutto
Figlio del margravio di Turingia Günther (morto nel 982), accompagnò suo padre nella campagna italiana condotta da Ottone II e, dopo la morte di questi, abbracciò la parte del minorenne Ottone III contro [...] Enrico il Litigioso (der Zänker). In compenso ebbe nel 985 la marca di Meissen dall'imperatrice Teofane, prima come un feudo e più tardi da Ottone II come un possesso. Accompagnò Ottone III nella sua prima campagna in Italia e diresse la presa di ...
Leggi Tutto
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...