Signore di Camerino e di Spoleto, di origine franca (m. dopo il 917); ebbe da Guido III di Spoleto l'investitura della marca di Camerino (circa 889); dopo la morte di Guido IV (897) occupò le terre di [...] Spoleto, formando così un forte stato unitario, di molto peso nelle lotte in Italia per la corona regia e a Roma per il trono papale. Alleato della famiglia di Teofilatto e di Teodora, si unì (forse non ...
Leggi Tutto
Famiglia della Marca Trevigiana, di cui si ha notizia nella donazione di Rambaldo all'abbazia di Nervesa, e nei diplomi di Ottone III nel 994 e di Enrico VI nel 1191 a favore di Marco e Tolberto di C., [...] , che finì col riassorbire i due rami italici di S. Salvatore e di Collalto, iniziati nel sec. XIII da Marco Polo ed Ensedisio, figli del conte Schinella.
Bibl.: Trumpler, Korrespondenz des Kard. Dietrichstein mit dem Hofkriegsrats-Präsidenten C ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] in Sententias Petri Lombardi, I, Würzburg 1947, pp. 237-239; F. Prezioso, La teoria dell'intuizione nel pensiero di G. della Marca, in Rassegna di scienze filosofiche, IV (1951), 2, pp. 49-62; 3, pp. 1-22; V. Doucet, Commentaires sur le Sentences ...
Leggi Tutto
Ostmark
Nome dato in tedesco (propr. «marca orientale») genericamente ai territori di confine verso Oriente; in partic., antico nome carolingio dell’Austria, assunto come nome ufficiale di quel Paese [...] dall’Anschluss (1938) sino alla fine del regime hitleriano ...
Leggi Tutto
Nacque nella marca d'Ancona a Civitanova il 19 giugno 1507, da un Giambattista speziale e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia. Fece i suoi studî a Firenze, dove conobbe Benedetto Varchi; ancora [...] primo volume.
Bibl.: M. Sterzi, Studi sulla vita e sulle opere di A. C., in Atti e mem. della Deput. di st. patria per le Marche, n. s., V (1908); VI (1909-10); IX (1913); id., A. C. iviato di P. L. Farnese, in Giorn. stor. della lett. ital., LVIII ...
Leggi Tutto
È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" ivi esistente. È città del litorale marchigiano, in provincia di Pesaro-Urbino, sede vescovile. È posta a [...] , Fano 1910; G. Castellani, G. Moscardi, in La Bibliofilia, XIII (1911-12), pp. 59-77; L. Serra, Itinerario artistico delle Marche, Roma 1921, pp. 23-28; G. Castellani, Gli avanzi della cinta augustea della colonia Giulia Fanestre, Fano 1925; id., Il ...
Leggi Tutto
URBISAGLIA Bonservizi (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Paese delle Marche meridionali, in provincia di Macerata. L'arduo colle di rocce sedimentarie, di passaggio dal [...] cui moglie Elena Tomacelli vi dimorava da signora nel settembre del 1436. Dal 1473 al 1476 fu soggetta al Legato della Marca. Nel 1566, in seguito a nuovi ricorsi contro il comune di Tolentino che la tiranneggiava, il papa tolse Urbisaglia da quella ...
Leggi Tutto
BIONDI, Fabio
**
Nacque a Montalto, nella Marca, nel 1533, in una famiglia "antica e civile", strettamente legata da parentela ed amicizia con quella dei Peretti, donde sarebbero usciti papa Sisto V [...] e l'influente cardinale Alessandro. Tali legami familiari furono all'origine della carriera ecclesiastica del B., modesta ma finanziariamente fortunata. Dopo gli studi giuridici il B. trascorse lunghi, ...
Leggi Tutto
Marchiani
Sono così indicati gli abitanti della Marca Anconitana, in VE I XII 7; sono anche chiamati ‛ Anconitani ' (X 8) e più esplicitamente ‛ incolae anconitanae marchiae ' (XI 3). Queste citazioni [...] degli abitanti delle Marche sono tutte e tre in relazione al dialetto della regione, per cui si veda MARCA ANCONITANA. ...
Leggi Tutto
(lat. Tifernum Metaurense) Antica città delle Marche (Marca Gallica), identificata con l’odierno Sant’Angelo in Vado, sulla destra del Metauro; fu municipio romano. ...
Leggi Tutto
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...