GABRIELLI, Girolamo
Lucinda Spera
Scarse sono le notizie biografiche riguardanti questo letterato, nato a Senigallia probabilmente negli ultimi decenni del sec. XVI. Personaggio di grande erudizione, [...] , della quale aveva fatto parte, nel Cinquecento, un Andrea medico e filosofo. Visse prevalentemente nella natia Marca Anconetana. Ebbe rapporti epistolari con Giulio Veterani, segretario del duca d'Urbino. Nella Biblioteca comunale Federiciana di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] Leopoldo II d'Asburgo in vista di una soluzione della vertenza di confine che contrapponeva, in Istria, la Repubblica di S. Marco ed il Comune di Montona al Comune di Pisino.
Da quando erano entrati a far parte dei territori di dominio asburgico nel ...
Leggi Tutto
UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] , e l’abbandono del Piemonte da parte dei figli di Agnese aprirono la strada all’intervento diretto di Umberto nella marca.
Non è attendibile l’identificazione del conte con un «Ubertus filius quondam Amedei» che nel 1094 avrebbe eseguito una ricca ...
Leggi Tutto
CHIODO
Giuliana Santuccio
La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] XVIII, Genova 1939, pp. 30 s., 49 s.; Id., La maiolica antica ligure, Milano 1951, pp. 32, 40; C. Barile, Le marche delle antiche maioliche albisolesi, in Liguria. XXVI (1959), 5, pp. 16-18; G. Pesce, Maioliche liguri da farmacia, Milano 1960. p. 48 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Camillo
Carla Casetti Brach
L'attività tipografica del F. ebbe inizio nel 1564 a Venezia unitamente al fratello Francesco. Della loro vita si hanno poche notizie, desumibili sostanzialmente [...] poco più di dieci edizioni, tra cui un'opera di G. Falloppio, I secreti diversi e miracolosi (1582), in cui compare come marca non più il pellicano, ma un tronco d'albero con il motto deiecta munitio exurgam.
Non si hanno più sue notizie fino al ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] Michele della Chiusa detta la Sacra di S. Michele. Studio storico critico, Torino 1888, pp. 5 s., 14-40; C. Desimoni, Delle marche d'Italia e sulle loro diramazioni in marchesati, in Atti d. Soc. ligure di storia Patria, s. 3, XXVIII (1896), pp. 149 ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Leonessa
Carla Casagrande
La sua data di nascita (da collocare nella prima metà del sec. XV) è sconosciuta; e incerto è il luogo d'origine: una tradizione lo vuole nato a San Severino Marche [...] quello di Fermo, i cui statuti, redatti da D., furono poi riveduti e resi operanti nove anni più tardi da fra' Marco da Montegallo. Gli statuti di Recanati e quelli di Fermo, che sono stati conservati, a differenza di quelli di Ascoli, stabiliscono ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Baldovino
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Baldovino. – Ultimo dei tre figli del condottiero Niccolò, legittimati da Martino V nel 1430, nacque presumibilmente a Tolentino agli inizi del [...] e si unì agli Ascolani, forse convinto dal nonno della moglie, Giosia Acquaviva. Il papa si era unito ad Alfonso per recuperare la Marca e aveva inviato il M. ad Ascoli, dove entrò il 10 ag. 1445 al grido di «Viva la Chiesa» dopo che gli Ascolani ...
Leggi Tutto
BROGLIA (Broglio), Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino
EEsch
Della famiglia Broglia di Chieri, nacque molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano notizie sud suoi genitori, sulla [...] 1386-1387 come condottiero al soldo dei Carrara nella guerra contro i Della Scala di Verona. Poi, nel 1390, scorreva la Marca d'Ancona, saccheggiando il contado di Fermo. In quest'anno o nel successivo entrò al servizio di Gian Galeazzo Visconti con ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] ag. 1453. La tesoreria del F. comprendeva la Marca di Ancona, il Presidato farfense e la Massa Trabaria, Archivio di Stato di Roma, in Atti e memorie della Deputaz. di storia patria per le Marche, s. 8, IV (1964-65), 2, pp. 137-176; M. Natalucci, ...
Leggi Tutto
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...