DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] Hyde, Padua in the Age of Dante. The sociallife of an Italian City-State, Manchester-New York 1966, ad Indicem; G. Arnaldi, La Marca trevigiana "prima che Federigo avesse briga" e dopo, in Dante e la cultura veneta, Firenze 1966, pp. 30-33, 36 s.; R ...
Leggi Tutto
MOGLIANO, Gentile
Berardo Pio
da. – Nacque sul finire del secolo XIII da Tommaso.
Il padre compare nelle fonti come giudice a Matelica nel 1285, come podestà a Montegiorgio nel 1303-04; nel 1317, insieme [...] di ventura di Fra Moriale che nell’autunno 1353 costrinse i Malatesta ad abbandonare i territori occupati, a ritirarsi verso le Marche settentrionali e a pagare un’ingente somma di denaro.
Il 4 luglio 1354 papa Innocenzo VI convocò il M. presso la ...
Leggi Tutto
UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] restituenda rei publica (ibid., n. 331). In questi anni, Ugo costituì una rete di monasteri volta a ridefinire la struttura della marca e il potere di chi ne deteneva la carica. Nel patrimonio fondiario delle abbazie di S. Ponziano e di S. Sesto di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ancona
Luigi Canetti
Non si hanno notizie di questo frate francescano, poi vescovo di Senigallia, anteriormente al 1324. È di quell'anno la lettera di papa Giovanni XXII (incipit: "velut [...] Aquas 1932, pp. 40, 46, 59 s., 74 s., 121 s.; F. Bock, I processi di Giovanni XXII contro i ghibellini delle Marche, in Bullettino dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo, LVII (1941), pp. 19-70; C. Schmitt, Un pape reformateur et un defenseur ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] pp. 35-78, 252-304; G. Mongeri, Il castello di Milano, ibid., pp. 438 ss.; A. Gianandrea, Della signoria di F. S. nella Marca, in Arch. stor. ital., s. 5, II (1888), pp. 21-38, 166-192, 289-323; P. Ghinzoni, Spedizione sforzesca in Francia (1465-1466 ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] 77, n. 62. Si veda inoltre K. Eubel, Bullarium Franciscanum, VI, Romae 1902, pp. 301, 418, 501. Per il governo del B. nella Marca d'Ancona vedi Archivio di Stato di Fermo, Riformanze, 14 e 21 marzo 1390 (i ff. non sono numerati); Ibid., Pergamene, n ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Francesco
Nacque nel 1304 da una delle più ricche e nobili famiglie veronesi, legatissima agli Scaligeri. Suo padre Guglielmo, infatti, si era distinto al servizio prima di Cangrande, poi [...] e Gazolo, tolti alla giurisdizione di Verona.
Il B. morì a Verona nell'ottobre 1368.
Fonti e Bibl.: G. Verci, Storia della Marca trivigiana e veronese, Venezia 1789, XI, p. 79; XII, app., pp. 138, 143; XIII, app., p. 89; I Libri commem. della Repubbl ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] storiche delle chiese diVerona, Verona 1749-71, II, pp. 207 ss., 423; VI, p. 121; VIII, p. 305; G. B. Verci, Storia della marca trivigiana e veronese, VII, Venezia 1787, pp. 91 s.; IX, ibid. 1788, pp. 145, 163 ss., 175, 186, 188; X, ibid. 1788, pp ...
Leggi Tutto
ARDUINI, Carlo
Mario Barsali
Nacque a Civitella del Tronto (Teramo) il 10 nov. 1815 da famiglia benestante e ad Ascoli Piceno, dove studiò, prese gli ordini sacerdotali. A Offida l'abate A. insegnò [...] un temperato liberalismo - ai due giornali romani Il Fanfulla e La Speranza.
In particolare, si ricordano Prospetto geografico statistico economico della Marca di Ancona ,in Il Fanfulla, 20 e 30 gennaio, 10 e 28 febbraio, 10, 20 e 30 marzo, 10 maggio ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] da Ello, detti Missaglia, ma pure con i da Ferno. Intorno alla metà del secolo inizia a comparire su vari pezzi la marca Negroli (due chiavi incrociate), a volte associata con una M coronata (per Milano) e le iniziali IH coronate (per Iohannes). La ...
Leggi Tutto
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...