FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] i membri di casa Sforza al governo civile e militare della Marca: sono rimaste alcune sue missive da Montottone, dove aveva assegnate e gli abitanti stavano per arrendersi. Con una rapida marcia il F. condusse l'esercito nei pressi del campo nemico ...
Leggi Tutto
VASTO, marchesi del
Luigi Provero
VASTO, marchesi del. – La famiglia trasse origine dal marchese Bonifacio (v. la voce in questo Dizionario), che tra l’XI e il XII secolo fu uno dei personaggi più potenti [...] familiare: i marchesi del Vasto non solo contribuirono a creare un centro religioso nuovo all’interno dei territori della marca di Torino, ma lo fecero promuovendo la presenza della congregazione cistercense, che proprio in quei decenni, anche con il ...
Leggi Tutto
CARONELLI (Caronello, de Caronelli, de Caronetis, de Coneclano, de Corneclano, de Corneclario, de Cornedano), Francesco
Fabio Troncarelli
Nacque intorno alla metà del XIV sec. a "Coneclano" (probabilmente [...] 'egli all'Ordine, il quale era stato proprio allora eletto inquisitore contro gli eretici per la provincia di S. Antonio nella Marca Trevigiana e per la città di Verona, in sostituzione del suo confratello (e compatriota del C.) frate Bonifacio da ...
Leggi Tutto
BISSOLO, Ardighino (Bellino)
Cesare Segre
Nome e patria dello scrittore risultano dall'incipit del suo Speculum vite, dove egli è indicato come "Belinus Bixolus de Mediolano"; la sua professione dal [...] gruppi rivali).
Come si nota in questi riferimenti di cronaca, gli interessi del B. sono rivolti, oltre che a Milano, alla Marca Trevigiana. Se si aggiungono, a questa osservazione, alcuni altri fatti, e cioè la conoscenza dell'opera del B. da parte ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] , pp. 17 ss.; B. Feliciangeli, Delle relazioni di F. Sforza coi Camerti…, in Atti e mem. della Deput. di storia patria per le Marche, n.s., V (1908), pp. 341 ss., 382-387; P. Pieri, La crisi militare italiana nel Rinascimento, Napoli 1934, p. 224; F ...
Leggi Tutto
SFORZA, Pietro (Petrus de Attendolis, Petrus de Cotignola)
Martina Cameli
– Nacque verosimilmente nel 1411 o 1412, figlio del condottiero Muzio Attendolo, più noto come Sforza. La madre non è identificabile [...] sarebbe rimasto sino al 1447 (avendo nel contempo giurato fedeltà al papa e ottenuto la carica di governatore dell’intera Marca nel 1434). La nomina di Sforza va inquadrata in questo contesto di debolezza papale di fronte allo strapotere del potente ...
Leggi Tutto
MAZZALI, Alberto e Francesco
Pasqualino Avigliano
MAZZALI (Mazali), Alberto e Francesco. – Probabilmente fratelli, nacquero a Reggio nell’Emilia intorno al 1440; l’unica notizia certa è quella concernente [...] già citato Dionigi di Alicarnasso del 1498, nel Canzoniere del Boiardo e nell’antologia degli Scriptores rei rusticae del 1499; la marca è assai elegantemente disegnata e incisa su fondo nero con motivo di steli di fiori bianchi e con la croce basata ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Venezia
Giuseppina De Sandre
Nato probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Venez;a, viene ricordato per'la prima volta dalle fonti nel 1381 come maestro di teologia nel convento [...] studiosi sono stati indotti a pensaffi che egli avesse ricoperto anteci)rmente tale carica nella provincia della Marca Trevigiana.
Nella situazione generale detern-iinata dallo scisma d'Occidente Bonaventura Badoer rimaneva il priore generale degli ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Bernardo
Luisella Giachino
Nulla di preciso si conosce della sua vita e della sua famiglia: le notizie su di lui provengono in gran parte dal Valerani, fonte non sempre affidabile, [...] stamperia fu ereditata dalla figlia Isabella, sposata con Pantaleone Goffis, lui pure tipografo e stampatore ducale dal 1607. La marca editoriale del G. rappresenta il sole nascente che fuga le stelle con il motto "Clara lux clarior aufert", impresa ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Cecco
Peter Partner
Figlio di Brandolino Conte (poi conte di Valmareno) e di Lippa Abdosi, nacque il 3 genn. 1434 a Bagnacavallo (Ravenna). Datosi ancor giovanissimo al mestiere delle armi, [...] ottenuto una condotta per la guerra contro Sigismondo Malatesta, il B. combatté agli ordini di Ludovico Malvezzi nella Marca d'Ancona. Penetrato, malgrado la resistenza oppostagli, in territorio nemico, il 5 nov. 1460 attraversò Pergola, puntando con ...
Leggi Tutto
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...