LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] 2 marzo 1472. Nel maggio di quell'anno L. fu chiamato con breve pontificio insieme con il confratello Giacomo della Marca, che però non riuscì a essere presente, a presiedere il capitolo generale che si tenne all'Aquila in occasione della traslazione ...
Leggi Tutto
RINALDO (Rainaldo) di Urslingen
Giulia Vendittelli
Figlio di Corrado, nacque verso la fine del secolo XII da una casata della vecchia nobiltà tedesca, che prese nome da un castello nell’alto bacino [...] di Sicilia e poi, nel giugno dello stesso anno, anche legato nelle regioni sottoposte al dominio papale: prima fra tutte la Marca d’Ancona, ove ebbe il diritto di agire come rappresentante dell’imperatore e in suo nome.
Il momento era assai delicato ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico Maria
Luisa Narducci
Figlio di Lorenzo e di Caterina de' Paulazzi, nacque a Verona nel 1739. Compiuti nella città natale i primi studi, sotto il magistero dei gesuiti, all'età di [...] 1803), opera in cui egli tentava di dimostrare l'importanza e la singolarità del contributo dato nel campo delle arti dalla Marca trevigiana. Due anni dopo diede alle stampe le Memorie trevigiane sulla tipografia del sec. XV per servire alla storia ...
Leggi Tutto
BIBI (Bibio, Bebbi), Alberto
Giuliano Lucchetta
Nato probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, è ricordato come tesoriere di Ezzelino da Romano, al fianco di Ansedisio de Guidotis, podestà in [...] del Da Nono, in cui l'autore, per dar credito alla tesi che i suoi antenati avrebbero anticamente dominato su tutta la Marca Trevigiana, si rifà all'autorevolezza del B. ("ut aiebat sapiens A. B."), ed anche dal passo del Mussato prima citato ("A. B ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giovanni Francesco
Paolo Veneziani
Fu tipografo, editore, libraio a Palermo nella seconda metà del Cinquecento; aveva bottega, alla insegna del leone, assieme ai suoi fratelli, nella "via Guzecta" [...] sua morte, il C., non più solamente editore, gestirà direttamente l'officina tipografica già appartenuta ai Maida e impiegherà una nuova marca assai diversa e più complessa di quella usata vent'anni prima: uno scudo ovale barocco diviso da una fascia ...
Leggi Tutto
ADIUTO, Foscardo
**
Nato a Fano presumibilmente nei primi decenni del sec. XIII, entrò nell'Ordine agostiniano, divenendo, in data non precisabile, diacono della Chiesa di Fano. Ai primi di dicembre [...] -227, nn. 5277, 5278). In questa qualità, quando nell'ottobre dello stesso anno, Innocenzo IV, durante il viaggio per Roma, passò per la Marca, A. gli si recò incontro a Rimini e il 28 ottobre lo ricevette con grandi onori a Fano.
Nel 1255, a quanto ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] Per fugare i timori di Onorio III, Federico confermò le donazioni anteriori e si rivolse ai cittadini della Marca Anconetana affinché ribadissero la loro soggezione alla Chiesa.
Le preoccupazioni di Onorio III erano, a ragione, particolarmente forti ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] in occasione del rapporto con la Nash nel 1952 quando a Torino vennero costruiti diverse centinaia di spider e di coupé della marca americana. L'esperienza proseguì nel 1953 con il coupé Fiat 1100 TV per il quale Pinin Farina effettuò la vendita ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] . Come ricordano i Fioretti di S. Francesco, i due giovani, "i quali erano due stelle lucenti nella provincia della Marca e due uomini celestiali", misero in comune le loro esperienze ascetiche: "imperciocché tra loro era tanto amore e tanta carità ...
Leggi Tutto
LUCHINI (Lucchini), Paolo
Paolo Peretti
Nacque quasi certamente a Pesaro intorno al 1535, ma nulla di preciso è noto sulle sue origini.
Egli stesso dice di aver ideato per sé una simbolica "arma", poi [...] in ogni tempo: epigrafi italiane, Pesaro 1881, p. 31; G. Radiciotti, Brevissimi cenni su lo stato dell'arte musicale nelle Marche durante il secolo XVI, in Strenna marchigiana, Fabriano 1891, pp. 144, 152; Id., La musica in Pesaro, in La Cronaca ...
Leggi Tutto
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...