CANACCI, Antonio
Alfredo Cioni
A Casalmaggiore il C. doveva avere una modesta bottega di tipografo nel 1580, quando vi arrivò per sue faccende A. Ingegneri. Fu qui che questi venne a conoscenza della [...] nella Stamperia di Antonio Canacci. 1581. È un in-4º di 8 cc. n.n. con le pagine inquadrate da filetti; marca tipografica: una incudine spezzata da un colpo di falce con il motto "Non quam diu sed quam bene". Questo opuscolo costituisce la maggiore ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] ., IX, 9, pp. 31, 44; Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV, a cura di A.F. Massera, ibid., XV, 2, pp. 5-7; Marco Battagli da Rimini, Marcha, a cura di A.F. Massera, ibid., XVI, 3, pp. 13 s., 29, 35 s., 39 s., 63, 75, 79; Annales Forolivienses ab ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] diG. P. e la poesia italiana delle Origini, Tübingen 2000; M.L. Meneghetti, Federico II e la cultura cortese nella Marca, in Ezzelino e Federico. Storia, arte, cultura nella prima metà del Duecento. Convegno di studi, Treviso-Vicenza… 1995, in corso ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] Una linea pittorica, da Andrea de’ Bruni a Nicola di maestro Antonio, in Pittori ad Ancona nel Quattrocento, a cura di A. De Marchi - M. Mazzalupi, Milano 2008, pp. 19-22, 32-40; M. Mazzalupi, Precisazioni su O. di C. da Camerino, ibid., pp. 108-113 ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] patria per l’Umbria, XI (1905), pp. 135-246; G. Luzzatto, Comune e Principato in Urbino nei secoli XV e XVI, in Le Marche, V (1905), pp. 188-196; Id., Notizie e documenti sulle arti della lana e della seta in Urbino, ibid., VII, (1907), pp. 185 ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] di F. Grimaldi - K. Sordi, Ancona 1988, pp. 102 s., 243 s.; A.M. Massinelli, Tarquinio e P.P. Iacometti, in Le arti nelle Marche al tempo di Sisto V (catal., Ascoli Piceno), a cura di P. Dal Poggetto, Milano 1992, pp. 255-259; M. Giannatiempo López ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Simone
Mauro Ronzani
– Nacque a Firenze, nel 1262, da Guido (originario di Monte di Croce, castello già dei conti Guidi posto nella bassa Valdisieve); uno dei suoi fratelli fu il giurista [...] sua morte, il Capitolo e il Comune chiedessero concordemente al pontefice di nominare come suo successore un altro frate domenicano, Marco Roncioni, allora priore di S. Caterina. Ma Clemente VI giocò d’anticipo, e già il 7 ottobre trasferì a Pisa ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] una buona intuizione: infatti, il 23 maggio 1282, Martino IV gli affidò la rettoria in spiritualibus et temporalibus della Marca anconitana.
Fu nell'espletamento di questo incarico che l'abilità di G. come uomo politico e amministratore si manifestò ...
Leggi Tutto
VALGRISI, Vincenzo
Ilaria Andreoli
– Di origine lionese – il suo nome era Vincent Vaugris – «Petri filius», come si ricava da alcuni documenti, nacque probabilmente verso il 1510 in una famiglia apparentatasi [...] , a Roma dal 1549 al 1551. Il suo indirizzo commerciale recitava «Al segno d’Erasmo in Merceria presso l’horologio di San Marco» fino al 1559, quando fu obbligato dal S. Uffizio a sopprimere il riferimento al nome di Erasmo dall’insegna per adottare ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Mattio
Simona Foà
Scarse sono le notizie su questo poeta burlesco vissuto nel sec. XVI.
Proveniva da San Gimignano, dove un ramo dei Franzesi, notabile famiglia fiorentina, si era stabilito [...] cambiò padrone: entrò infatti al servizio di mons. Niccolò Ardinghelli. Con questo nel maggio 1539 partì per una missione nella Marca, che si protrasse per tutta l'estate e in cui si trovò coinvolto in un agguato teso all'Ardinghelli. Questo servizio ...
Leggi Tutto
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...