MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] . 1, 18, 43, 47; G. Benadduci, Biografia di N. M. da Tolentino, Tolentino 1885; Id., Della signoria di Francesco Sforza nella Marca e peculiarmente in Tolentino, Tolentino 1892, ad ind.; L.A. Minto, Cabrino Fondulo, Cremona 1896, pp. 44, 59, 62, 97 s ...
Leggi Tutto
UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] di Toscana per il duca di Milano ed ebbe il comando delle milizie della città di Siena. Occupò il castello di Marciano della Chiana e destabilizzò poi i territori fiorentini in Valdelsa e nella media valle dell’Arno. Gli scontri degenerarono in una ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Angelo
Emanuele Fontana
del (Angelo di Cristoforo da Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, da Cristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] (22 luglio). Le sue responsabilità dunque crebbero: nell’agosto del 1440 fu presente con Bernardino da Siena e Giacomo della Marca, campioni dell’Osservanza, nel convento di Assisi; nell’aprile del 1442 si occupò degli studi universitari a Padova di ...
Leggi Tutto
VALERIANI (Duraguerra), Pietro
Marco Ciocchetti
VALERIANI (Duraguerra), Pietro. – Figlio di Valeriano, che apparteneva ai Duraguerra, un’importante famiglia aristocratica originaria di Priverno nella [...] alcuni delicati incarichi. Il 20 aprile 1296 fu designato come legato apostolico in Emilia Romagna, Toscana, Marca Trevigiana, Marca Anconetana, nel patriarcato di Aquileia e nelle diocesi di Ravenna, Ferrara, Civita Castellana e Venezia. Il ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] e l'analisi filologica, e i prodotti più tardi del pittore sono ancora l'ultima propaggine dell'incontro fra Bologna e le Marche.
Intorno all'anno 1437 B. dipinse la tavoletta con S. Girolamo (già Roma, racc. De Clemente) e due scomparti di predella ...
Leggi Tutto
SALINAS, Antonino
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Palermo il 19 novembre 1841, secondogenito di Emanuele, modesto funzionario della burocrazia borbonica, e di Teresa Gargotta, nobildonna termitana dagli [...] cimentarsi nelle sue prime ricerche sulle fonti documentarie medievali poste al servizio di una storiografia filologica di marca positivista.
Dopo un breve intermezzo patriottico nell’esercito garibaldino (autunno-inverno 1860-61), varcò di nuovo lo ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] , nel corso delle quali fu catturato e decapitato il fratello Colaccio. Ma si sa anche che fu al servizio di Urbano V nella Marca, quindi nel Regno per il re d'Ungheria. Nella primavera del 1371 il B. rientrò a Perugia insieme a coloro, tra cui il ...
Leggi Tutto
NANNI, Giancarlo
Annamaria Corea
– Nacque a Rodi il 27 maggio 1941, terzogenito di Carlo e Penelope Tusgioglu, nata in Turchia da genitori greci.
Il bisnonno paterno era stato un attore bolognese. Nel [...] . Breve storia del teatro di ricerca in Italia nel racconto dei protagonisti. Teatrografia (1959-1997), a cura di P. Di Marca, Roma 1998, pp. 55-56. Cfr. inoltre: G. Bartolucci, Tra Duchamp e Ribemont-Dessaignes con un’«Alice» friabile e disponibile ...
Leggi Tutto
MUZI, Nicolo
Saverio Franchi
MUZI (Mutij), Nicolò. – Nacque a Roma alla metà del Cinquecento.
Si formò all’arte della stampa nella tipografia di Giovanni Gigliotti, insieme al quale nel 1578 fu testimone [...] massimi di 29 e 30 titoli nel 1596 e nel 1599. In seguito la produzione declinò fino ai soli 4 titoli usciti nel 1602.
La marca usata su alcuni libri e avvisi fu l’idra dalle sette teste, di cui tre mozzate, con la fiaccola d’Ercole e il motto «Urit ...
Leggi Tutto
FOLCO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti savonesi attivi dal XVII al XVIII secolo. La bottega fu avviata da Nicolò, che nacque a Savona intorno al 1628 da Bartolomeo di Andrea e Paola Piaggia. Svolse [...] console della corporazione dell'arte sottile al posto di Angelo Levantino (Rossetti, 1974).
A Filippo è tradizionalmente assegnata la marca con la "F" sovrastata da un falco con corona, presente, tra l'altro, su numerosi albarelli a rocchetto e ...
Leggi Tutto
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...