FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] da schiere guidate dal condottiero Giovanni da Schio, e perfino dalle città di Verona e Vicenza, il 30 luglio i crociati marciarono quindi alla volta di Vicenza. Una volta presa la città, il legato nominò Azzo (VII) d'Este capo generale dell'esercito ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] istoria di Verona, Verona 1592, II, pp. 117-39; L. Moscardo, Historia di Verona, Verona 1668, pp. 230-35; G. B. Verci, Storia della marca trivigiana e veronese, VII,cit., pp. 107-110; XIII, ibid. 1789, pp. 81, 116 s., 145, 149, 150-53, 155-58, 163-66 ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] Petrucci e Paolo Orsini. L'E. ricevette l'incarico di assoldare 5.000 fanti e 200 cavalli leggeri da impiegare nelle Marche col Vitelli e con l'Orsini per ristabilire le signorie in precedenza abbattute dal Borgia, fra cui quelle dei Montefeltro ad ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] da Varano e il Migliorati (4 marzo 1416).
Oltre che nella Marca, il M. fu coinvolto nel conflitto tra Perugia e Braccio da Alla notizia della prigionia del fratello, Pandolfo tornò nella Marca e, su mediazione di Venezia e Firenze, intavolò ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] , pp. 245, 275; L. Usseglio, I marchesi del Vasto, in Riv. stor. ital., X (1893), pp. 419, 426 s.; C. Desimoni, Sulle marche d'Italia e sulle loro diramazioni in marchesati, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXVIII (1896), pp. 27, 56, 58-65 ...
Leggi Tutto
ZAMBONO di Andrea
Dario Canzian
ZAMBONO di Andrea. – Figlio del drappiere Andrea e di una donna dal nome ignoto, nacque a Padova nella contrada di S. Nicolò, presumibilmente verso la metà degli anni [...] de Lupatis..., cit., p. 53; G.B. Verci, Storia della Marca Trevigiana e Veronese, 1786; Bortolami, 2015). Nel 1289 presenziò, insieme , Bassano 1779, p. 78, doc. XLIII; Id., Storia della Marca Trevigiana e Veronese, II, Venezia 1786, p. 77, docc. 137 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta della Penna
Anna Falcioni
Nato attorno al 1183, forse a Pennabilli (come potrebbe testimoniare l'appellativo "della Penna" convenzionalmente attribuitogli [...] morto prematuramente, mentre fu poi Malatesta detto da Verucchio a consacrare la supremazia del casato a Rimini.
Fonti e Bibl.: M. Battagli, Marcha, a cura di A.F. Massera, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVI, 3, pp. 27 s., 74 s.; Cronaca malatestiana ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] come apparve chiaramente quando si trattò di approvare in via definitiva gli statuti cittadini, approvazione ostacolata dal governatore della Marca, che rifiutava di consegnare il testo in suo possesso. Finché visse, il G. non fu in grado di superare ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] di avere ottimi rapporti con essi se due anni dopo venne nominato dal papa Clemente VII "giudice spirituale della Marca Anconitana" nello Stato della Chiesa. Alla scadenza, nel 1520, l'incarico, meramente onorifico, verrà confermato per altri sette ...
Leggi Tutto
PORCARI, Paganello
Paolo Tomei
– Nacque intorno al 1140 da Ugolino del fu Paganello dei domini di Porcari, famiglia della media aristocrazia del territorio lucchese. La casata, le cui più antiche tracce [...] che si estendeva dalle Pizzorne all’antico lago di Sesto. Il dominato, all’interno di un generale progetto di riordino della marca di Tuscia, fu in seguito raccordato da Federico Barbarossa a uno dei distretti che aveva sottratto alle ingerenze della ...
Leggi Tutto
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...