marcatore /marka'tore/ s. m. [der. di marcare] (f. -trice). - 1. (sport.) [giocatore che realizza reti, punti] ≈ cannoniere, goleador. 2. (sport.) [giocatore che marca un avversario] ≈ controllore. ...
Leggi Tutto
marchese /mar'kese/ s. m. [der. di marca nelsign. di territorio autonomo governato da un marchese; nel sign. 2, sostituto eufem. di mese "flusso mestruale"]. - 1. (arald.) [titolo nobiliare] > barone, [...] visconte, conte, m., duca, principe. 2. (pop.) [flusso mestruale della donna] ≈ [→ MESTRUAZIONE] ...
Leggi Tutto
marchiano agg. [der. di marca nel sign. di territorio autonomo governato da un marchese]. - [di notevoli proporzioni, spec. con valore fig. e in senso negativo: errore m.] ≈ (lett.) badiale, colossale, [...] enorme, grosso, grossolano, madornale, (lett.) sesquipedale, spropositato. ↔ piccolo, trascurabile. ↑ insignificante, minimo, minuscolo ...
Leggi Tutto
marchiatura s. f. [der. di marchiare]. - [apposizione di un marchio] ≈ bollatura, marcatura, punzonatura, [del bestiame] (region.) marca. ...
Leggi Tutto
commerciale agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. - 1. [attinente al commercio in senso lato: attività c.; diritto c.] ● Espressioni: nome commerciale → □. 2. (fig.) a. [riferito [...] , dipinto, film c.] ≈ di cassetta, dozzinale, mediocre, ordinario, scadente. □ nome commerciale [vocabolo, generalm. depositato e tutelato dalla legge, che designa una ditta, un prodotto e sim.] ≈ marchio (depositato o registrato), nome registrato ...
Leggi Tutto
gettone /dʒe't:one/ s. m. [dal fr. jeton, der. di jeter "gettare"]. - 1. [pezzo di metallo a forma di moneta che, introdotto in vari apparecchi li aziona: lavatrice, telefono a g.] ≈ ‖ moneta. 2. (gio.) [...] .) puglia. 3. [pezzo di metallo o d'altro materiale che si dà come contrassegno per ritirare una merce] ≈ contromarca, marca. 4. (amministr.) [somma corrisposta, a titolo d'indennità, a membri di commissioni per la loro partecipazione a riunioni di ...
Leggi Tutto
contrassegno /kontra's:eɲo/ s. m. [comp. di contra- e segno]. - 1. [segno particolare di riconoscimento] ≈ marca, marchio. 2. (fig., non com.) [ciò che denota qualcosa: questo regalo è un c. della nostra [...] amicizia] ≈ attestato, dimostrazione, indizio, pegno, prova, segno, testimonianza. 3. [tagliando di riscontro che comprova un pagamento] ≈ ricevuta, scontrino, tagliando ...
Leggi Tutto
soprassegno /sopra's:eɲo/ s. m. [comp. di sopra- e segno]. - [segno o simbolo posto sopra una lettera, o sopra un'espressione, per indicarne un valore particolare] ≈ contrassegno, marca. ...
Leggi Tutto
antonomasia /antono'mazja/ s. f. [dal lat. antonomasia, gr. antonomasía, propr. "il chiamare con nome diverso", der. di antonomázō "cambiar nome"]. - (crit.) [traslato che consiste nell'indicare un nome [...] proprio con un nome comune, o con una locuzione, o viceversa] ▲ Locuz. prep.: per antonomasia [con funz. agg., da citare come esempio perfetto: un caffè di gran marca, anzi "il caffè" per antonomasia] ≈ per eccellenza. ...
Leggi Tutto
applicazione /ap:lika'tsjone/ s. f. [dal lat. applicatio -onis]. - 1. a. [l'applicare facendo aderire: a. di una marca da bollo] ≈ apposizione, (non com.) attaccatura. ‖ incollatura. ↔ distacco. b. [l'attuare: [...] a. della legge] ≈ attuazione, messa in atto, messa in pratica. ‖ impiego, uso, utilizzazione, utilizzo. c. [l'imporre: a. di un'imposta] ≈ imposizione. 2. (estens.) [elemento decorativo, applicato ad abiti, ...
Leggi Tutto
Economia
Nome o simbolo che permette di identificare un prodotto, bene o servizio, differenziandolo dai prodotti, beni o servizi concorrenti. Si ha la m. industriale quando l’impresa manifatturiera immette sul mercato, con il proprio nome, i...
Regione di confine. Nell’Impero carolingio furono chiamati m. i territori di confine allo Stato, e i conti preposti a una m. furono detti marchesi o margravi. Più tardi la m. si raffigurò o in un aggregato di contee sotto il potere di un marchese...