griffato agg. [part. pass. di griffare]. - (abbigl.) [di capo d'abbigliamento, accessorio e sim., che porta il marchio di un'azienda o di uno stilista prestigioso: borsa g.] ≈ di marca, firmato. ...
Leggi Tutto
nome /'nome/ s. m. [lat. nōmen -mĭnis, da una radice comune alle lingue indoeuropee]. - 1. a. [vocabolo che serve a designare esseri animati, oggetti, fatti, idee, ecc.: il n. d'un animale, di un partito, [...] [vocabolo, generalm. depositato e tutelato dalla legge, che designa una ditta, un prodotto e sim.] ≈ marchio (depositato o registrato). ‖ marca. □ nome comune [sostantivo che si riferisce a intere classi di persone, di animali, di cose] ≈ appellativo ...
Leggi Tutto
superiore /supe'rjore/ [dal lat. superior -oris, compar. di superŭs "che sta sopra", trattato anche in ital. come compar. di alto]. - ■ agg. 1. [che è a una maggiore altezza, che sta sopra: la parte s. [...] dappiù, migliore (di). ↔ (lett.) dammeno, inferiore, peggiore (di). b. [assol., di elevata qualità: merce di marca s.] ≈ eccellente, eccelso, extra, ottimo, speciale, super, superlativo. ↔ andante, dozzinale, grossolano, mediocre, scadente. c. [assol ...
Leggi Tutto
timbro s. m. [dal fr. timbre "tamburo; campanello; bollo"; gr. tardo týmbanon]. - 1. a. [attrezzo utilizzato per imprimere lettere, cifre e sim.] ≈ stampiglia, stampino, stampo. ⇓ bolzone, punzone, sigillo, [...] per monete e sim.] conio. b. [risultato dell'impressione: il t. dell'ufficio] ≈ bollo, timbratura. ⇑ impronta, segno. ⇓ marca, marchio, sigillo, stampo. c. [segno impresso su un biglietto per certificarne l'utilizzo o su un cartellino per documentare ...
Leggi Tutto
Economia
Nome o simbolo che permette di identificare un prodotto, bene o servizio, differenziandolo dai prodotti, beni o servizi concorrenti. Si ha la m. industriale quando l’impresa manifatturiera immette sul mercato, con il proprio nome, i...
Regione di confine. Nell’Impero carolingio furono chiamati m. i territori di confine allo Stato, e i conti preposti a una m. furono detti marchesi o margravi. Più tardi la m. si raffigurò o in un aggregato di contee sotto il potere di un marchese...