CENATEMPO (Cenatiempo, Genatempo), Gerolamo (Geronimo)
Sandra Vasco Rocca
La prima notizia relativa a questo pittore napoletano, nato presumibilmente tra l'ottavo e il nono decennio del XVII secolo, [...] cappella di S. Bernardino nella chiesa omonima, raffiguranti S. Bernardino che predica con i ss. Giovanni da Capestrano e Giacomo della Marca, firmati e datati (Chierici, p. 43). Del 1711 sono il Martino di s. Colomba in S. Maria della Sapienza a ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTI, Carlo
Luigia Maria Tosi
Pittore, nato probabilmente nella seconda metà del sec. XVI a Monteprandone (Ascoli Piceno). Artista mediocre, operò sullo scorcio di quel secolo e agli inizi del [...] . arte ital., III (1900), pp. 181-205; Id., Una tela di C. A., ibid., XVI (1913), p. 66; Guida d'Italia del T.C.I. Marche, Milano 1937, pp. 277, 286; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 306; Encicl. ital., II, p. 544; U ...
Leggi Tutto
DORTU
Silvana Pettenati
Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] .", si conoscono pochissimi esempi sicuri: un piatto in porcellana bianca e dorata con le vedute della Basilique Royale de Superga marcato "Manifattura de Dortu Richard et Prelaz à Turin", databile tra il 1823 e il 1829, quando Prelaz si ritirò dalla ...
Leggi Tutto
DEPAOLI, Romeo
Rossella Fabiani Padovini
Nacque a Trieste il 2 genn. 1876 da Giuseppe, agente commerciale, a Luigia Ionke. Frequentò nella città natale, tra il 1891 e il 1896, la scuola tecnica di arti [...] e casa Polacco (1908) il D. palesò la sua piena autonomia espressiva. La decorazione esuberante, in alcuni momenti quasi di marca eclettica, si impose sulla superficie degli edifici, i quali però. a loro volta, assumono un aspetto quasi scenografico ...
Leggi Tutto
COVACICH (Covaci, Kovacich, Cova), Vittorio
Rossella Fabiani
Nacque a Trieste il 29 genn. 1871. Di famiglia modesta, giovanissimo iniziò la sua attività di semplice falegname e intagliatore del legno, [...] del Circolo il C. maturò, negli ultimi anni della sua vita, la propria personalità artistica producendo pezzi scultorei di marca impressionistica e pittorica. Poco prima della sua morte, la direzione dei Cantieri lo aveva prescelto per allestire gli ...
Leggi Tutto
BENIGNI
Mario Natalucci
Di questo pittore marchigiano, che pure ha dato alle sue opere un'impronta personale che lo distingue dalle correnti regionali del tempo, ci mancano i dati biografici e non è [...] Fermo gli fu commesso il quadro di S. Carlo (pal. Comunale).
Bibl.: A. Ricci, Mem. storiche delle arti e degli artisti della marca di Ancona, Macerata 1834, II, pp. 288 s.; V. Curi, Guida storico-artistica della città di Fermo, Fermo 1864, p. 57; F ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] da F. Grimaldi, Guida degli archivi lauretani, Roma 1985, p. 90). In questo stesso periodo fu nominato «ingegnere di tutta la Marca» (Valgimigli, 1877, p. 237).
Giunto a Roma nel 1585 (Marchese, 1854, p. 314), fu coinvolto in una serie di importanti ...
Leggi Tutto
BRITTO (Brito), Giovanni
Fabia Borroni
Mancano dati biografici di questo xilografo di origine tedesca (Brit o Breit dovette essere il suo cognome originario), operante a Venezia dopo il 1530 ed ancora [...] Anversa di Joannes Servilius, volgarizzata da F. Strozzi, stampata in eleganti caratteri italici dal Marcolini (del quale c'è la marca tipografica e non il nome) e uscita nell'ottobre 1543 (che, contrariamente a quanto asserito dall'Hollstein, non ha ...
Leggi Tutto
DONATI, Carlo
Daniela Cristadoro
Nacque a Verona da Carlo Giuseppe e da Elisabetta Trevisani il 4 apr. 1874. Frequentò l'accademia di belle arti "Cignaroli", dove fu allievo del pittore veneziano Napoleone [...] medesimo anno è quel Ritratto di ingegnere (Verona, coll. privata; ibid., p. 307) che, con il suo pacato realismo di marca nordica, è considerato una delle sue opere migliori. Nel 1912 partecipò alla Biennale di Venezia con La cresima della piccola ...
Leggi Tutto
BECHI, Luigi
Claudia Refice Taschetta
Nacque a Firenze nel 1830. Allievo del Bezzuoli e del Pollastrini, il suo esordio avvenne nella città natale nel 1861, quando, per i tre dipinti Michelangelo che [...] fosse attenuato e spento in un più sereno ménage borghese. Sta di fatto che nei suoi quadri la ricerca realistica, di marca cecioniana, si muta in spicciola cronaca e in fragile convenzionale pretesto. Di questo periodo sono: La bolla di sapone, già ...
Leggi Tutto
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...