GIOVANNI da Tagliacozzo
Hélène Angiolini
Nato a Tagliacozzo, presso L'Aquila, intorno al secondo decennio del XV secolo, G. dovette vestire molto giovane l'abito francescano, entrando a far parte del [...] (edita anch'essa da Festa, pp. 49-56). Successive al viaggio di G. Oltralpe sono due lettere indirizzate a Giacomo della Marca: la prima, spedita da Udine il 22 luglio 1460 e relativa alla battaglia di Belgrado, è stata pubblicata da L. Lemmens in ...
Leggi Tutto
GARALDI, Michele e Bernardino
Lucinda Spera
Tipografi attivi a Pavia tra la fine del XV e i primi decenni del XVI secolo: di essi si ignorano luogo e data di nascita. I fratelli G. monopolizzarono l'attività [...] 1958, p. 74; A.G. Cavagna, Libri e tipografi a Pavia nel Cinquecento, Milano 1981, pp. 169-174; G. Zappella, Le marche dei tipografi e degli editori italiani del Cinquecento, Milano 1986, I, pp. 50, 247; F. Ascarelli - M. Menato, La tipografia del ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] contro Marquardo e i Tedeschi, ma permise anche a Marquardo, che in cambio gli cedette Vairano, di ritirarsi in buon ordine nella Marca d'Ancona; insieme al cugino Berardo di Loreto il C. provvide a che il giovane re Federico II fosse portato sano e ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] 'invasione di Arnolfo di Baviera).
Non si trattava di rimodellare la geografia amministrativa delle circoscrizioni per creare una sorta di Marca "ottoniana", come nel caso di Verona qualche anno più tardi, ma di orientare le risorse di una regione in ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] artistici, in Atti e memorie della Soc. stor. savonese, II (1889-90), 2, pp. 194 s., 197, 201, 206; C. Desimoni, Sulle marche d'Italia e sulle loro diramaz. in marchesati, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXVIII (1896), pp. 54, 56, 70, 80 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] p. 44 (riedito in Id., Immagini da meditare. Ricerche su dipinti di tema religioso nei secoli XII-XV, Milano 1994, pp. 282-284); A. De Marchi, P. di D. da M., in La pittura in Italia. Il Quattrocento, a cura di F. Zeri, II, Milano 1987, pp. 738 s.; G ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] e pertanto vadano considerate successive ai tentativi di marca più strettamente naturalistica. Alla fase iniziale del ripresa di ricerche naturalistiche, condotta con una più marcata asprezza compositiva, che consente di avvicinare tali esiti ...
Leggi Tutto
BINDONI, Francesco
Alfredo Cioni
Figlio maggiore di Alessandro, fu anch'egli editore, tipografo e libraio a Venezia, durante il sec. XVI. Seppure sia possibile che sia nato nell'Isola Bella del Lago [...] Pasini compagni", con bottega "presso la parochia de san Moysè nelle case nove Iustiniane"; la società adottò come marca editoriale ed insegna "l'Angelo Raphael".
Quale destino abbia allora avuto la primitiva azienda fondata dal padre Alessandro nel ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] aiuto, A. il 13 apr. 1235 gli cedette a titolo di feudo quanto possedeva in Italia da Avigliana in giù, cioè i domini della Marca di Torino; pochi mesi dopo gli dava la luogotenenza in caso di sua assenza e lo dichiarava erede della Contea e della ...
Leggi Tutto
COSIMO di Bernardo (Bianchino del Leone, C. Veronese)
Massimo Ceresa
Tipografo nativo di Verona, attivo a Perugia nella prima metà del sec. XVI. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 1497. [...] pp. 329-331; F. Raffaelli, Le Constitutiones Marchiae Anconitanae bibliotecnicamente descritte in tutte le loro edizioni, in Arch. stor. per le Marche e per l'Umbria, II (1885), pp. 63-68; Mostra dell'arte della stampa umbra..., catalogo a cura di G ...
Leggi Tutto
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...