MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] di fidato vicario di papa Bonifacio IX, a difendere la Marca di Ancona dalle incursioni di Conte da Carrara. Egli consolidò la (Andrea Fortebracci), che portò lo scontro direttamente nella Marca. Conscio di non riuscire a controllare nemici su fronti ...
Leggi Tutto
PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblica di Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] Dichiarò in quell’occasione di essere stato per cinque anni garzone di bottega, così come previsto dalle leggi vigenti, presso Marco Bindoni.
La sede dell’attività era collocata nel cuore della città, nei pressi di campo S. Maria Formosa, non lontano ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] con Margherita da Barbiano. Indizio del prestigio rivestito in seno al casato è un atto del 1 genn. 1397, con cui Marco marchese di Olivola lo nominava arbitro in una contesa che lo divideva dal congiunto Niccolò di Isnardo.
Sullo scorcio del secolo ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] Bari, Napoli 1857, I, pp. 462-478; C. Minieri Riccio, Studi storici sui fascicoli angioini, Napoli 1863, p. 405; A. Lecoy de la Marche, Le roi René, Paris 1875, I, pp. 185, 190 s.; N. F. Faraglia, Studi intorno al regno di Giovanna II, in Atti d. Acc ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] a Vienna, Ulfeld della missione e dei meriti del G., spedendogli anche tutte le sue lettere scritte quando si trovava nella Marca. A Vienna la sua condotta fu apprezzata e trovò un particolare protettore nel conte di Scharenberg. Fu invece fortemente ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] una delle più vaste signorie dell'alta Italia, e più in generale degli "Scaligeri duces".
Lo sfondo è quello della Marca Trevigiana, la regione nella quale già aveva signoreggiato Ezzelino da Romano. Col racconto della feroce tirannide di Ezzelino si ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] Index 1931-1970, a cura di C. Van de Laar, Roma 1972, ad vocem; C. Urbanelli, Storia dei cappuccini delle Marche (1525-1585), I, 2-3, Ancona 1978-1984; Stanislao da Campagnola, Biblioteche cappuccine e predicatori, in La predicazione cappuccina nel ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] una sua lettera è compresa nel vol. XV; Brescia, Bibl. civ. Queriniana, Mss. BVI 7: Imolae historia; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Marc. lat. XIV 262 (4719); lettera e poesia a Girolamo Bologni, sec. XV-XVI; XII 210 (4689), c. 89: tre epigrammi sulla ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] 18th century, a cura di M. Boskovits, Firenze 1992, pp. 148-151; E.M. Dal Pozzolo, P.M. P. in sintesi, in Restauri di Marca, IV (1993), pp. 48-51; S. Sponza, Treviso, 1500-1540, in La pittura nel Veneto. Il Cinquecento, I, Milano 1996, pp. 225-228; E ...
Leggi Tutto
POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] ora alla stampa il trattato o discorso delle imprese; essendo materia molto vaga, curiosa et in un certo modo anco nuova»), Politi marca, per voce del gruppo cui l’opera era stata sottoposta in lettura, le carenze formali del dialogo (pp. 91-94). Di ...
Leggi Tutto
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...