FONTANESI, Giovanni Giacomo (Foritanetis, Fontanesiis, Fontanesis)
Lorenzo Baldacchini
Tipografo, nato sicuramente a Reggio Emilia nella seconda metà del Quattrocento, fu attivo a Bologna negli ultimi [...] 1966, p. 256; G. Borsa, Clavis typographorum librariorumque Italiae 1465-1600, Aureliac Aquensis 1980, I, p. 143; E. Vaccaro, Le marche dei tipografi ed editori ital. del sec. XVI nella Bibl. Angelica di Roma, Firenze 1983, fig. 82; G. Zappella, Le ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Figlio di Bernardo di Filippo il Vecchio e di Dorotea Modesti, era nipote del fondatore del ramo fiorentino della famiglia di tipografi. Nacque, presumibilmente [...] G. e che temevano per i loro capitali. La società, in effetti, non venne rinnovata. Dal 1579 al 1585 il G. usò come marca editoriale gli stemmi Medici e Cappello, in onore dei granduchi di Toscana Francesco I de' Medici e Bianca Cappello; dal 1582 al ...
Leggi Tutto
GIOIOSI (Gioioso), Antonio
Carla Casetti Brach
Nacque a Camerino nel 1527. Il padre era un certo "mastro" Francesco. Nella prima fase della sua vita il G. è indicato come Antonio "di Milana" e solo [...] palma e uno di ulivo, con il motto "Quo rarius appareo, eo fulgeo et ardeo magis". Gli è stata attribuita un'altra marca: una donna, la Carità, che allatta un bimbo, circondata da altri due bambini, con il motto "Corporis ipsa cibo, natos, se pascit ...
Leggi Tutto
GINAMMI, Marco
Lucinda Spera
Nacque a Venezia nel 1590 da Bartolomeo. La famiglia, originaria di Lavenone, nel Bresciano, si era trasferita nella città lagunare per le possibilità imprenditoriali che [...] lo stampatore Tommaso Baglioni. Per la stamperia e la libreria di sua proprietà il G. utilizzò, come già il padre, una marca tipografica raffigurante la Speranza (una donna volta verso il sole, appoggiata a un'ancora) e il motto, "in Deo est spes ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Bernardo
Luisella Giachino
Nulla di preciso si conosce della sua vita e della sua famiglia: le notizie su di lui provengono in gran parte dal Valerani, fonte non sempre affidabile, [...] stamperia fu ereditata dalla figlia Isabella, sposata con Pantaleone Goffis, lui pure tipografo e stampatore ducale dal 1607. La marca editoriale del G. rappresenta il sole nascente che fuga le stelle con il motto "Clara lux clarior aufert", impresa ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Trino (Anima Mia)
Tiziana Plebani
Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] G. per quest'anno un'edizione del Libellus ysagogicus (Hain, 619) dello scienziato Abd al-Azīz ibn Othmān al-Qabīṣī.
La marca tipografica di G. con le sue iniziali compare in un foglio a stampa contenente l'Orazione dell'angelo Raffaele (Sander, 6086 ...
Leggi Tutto
FOSIO (Fossi), Annibale (Annibale da Foxio da Parma, Hannibal Foxius)
Tiziana Plebani
Figlio di Filippo di Andrea, fu attivo come tipografo negli anni Ottanta del secolo XV.
Non abbiamo sue sicure notizie [...] del 1485 (IGI, n. 8052), è il primo prodotto conosciuto a firma del F. ed è l'unico a riportare la sua marca tipografica, composta da un cerchio bianco su fondo rosso, attraversato nel centro da una doppia croce e caratterizzato da un punto bianco ...
Leggi Tutto
GARALDI, Michele e Bernardino
Lucinda Spera
Tipografi attivi a Pavia tra la fine del XV e i primi decenni del XVI secolo: di essi si ignorano luogo e data di nascita. I fratelli G. monopolizzarono l'attività [...] 1958, p. 74; A.G. Cavagna, Libri e tipografi a Pavia nel Cinquecento, Milano 1981, pp. 169-174; G. Zappella, Le marche dei tipografi e degli editori italiani del Cinquecento, Milano 1986, I, pp. 50, 247; F. Ascarelli - M. Menato, La tipografia del ...
Leggi Tutto
COSIMO di Bernardo (Bianchino del Leone, C. Veronese)
Massimo Ceresa
Tipografo nativo di Verona, attivo a Perugia nella prima metà del sec. XVI. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 1497. [...] pp. 329-331; F. Raffaelli, Le Constitutiones Marchiae Anconitanae bibliotecnicamente descritte in tutte le loro edizioni, in Arch. stor. per le Marche e per l'Umbria, II (1885), pp. 63-68; Mostra dell'arte della stampa umbra..., catalogo a cura di G ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] Franceschi Senese e compagni", come nel Furioso dell'84 e nei Versi di Bernardino Baldi del '90.
Per quanto riguarda la marca tipografica il D. usò sempre la raffigurazione della Pace: una donna seduta accanto ad una colonna con un ramoscello d'olivo ...
Leggi Tutto
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...