PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] , XVII (1980), pp. 457-510; R.W. Shirley, The mapping of the world, London, 1984, nn. 89, 107; G. Zappella, Le marche dei tipografi e degli editori, Milano 1986, ad ind.; K. Sparr, An unknown and unique broadside lute instruction, in The Lute, XXVII ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Legnano
Margherita Breccia Fratadocchi
Di G., il cui cognome secondo alcuni studiosi (Sutermeister, I, p. 14 n. 15; Ganda, 1984, p. 54) sarebbe stato de Rapis o Rappi, sono ignote le date [...] "M. Iohannes de Legnano" al suo interno, mentre il centro è decorato dalla orifiamma con il monogramma di Cristo. Questa marca, arricchita spesso dalla figura di un angelo ad ali spiegate che sorregge la corona con l'orifiamma, rimarrà per tutta la ...
Leggi Tutto
DEUCHINO (Dehuchino)
Tiziana Pesenti
Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629.
Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] è l'Historia della venuta a Venetia occultamente nel 1177 di papa Alessandro III di Fortunato Olmo del 1629.
I Deuchino usarono due marche. Pietro adottò dal 1575 l'emblema di due ancore legate da un cartiglio con il motto "Plus ultra" ma più spesso ...
Leggi Tutto
GUERRA, Domenico
Paolo Tinti
Nacque a Valvasone, in Friuli, nella prima metà del XVI secolo, da Pietro; sono assai scarse le notizie sulla sua vita e sulla sua formazione professionale.
Intorno al 1560 [...] il perché di G. Manfredi. In mancanza di dati certi, bisogna collocare non distante da questa data la morte del Guerra.
La marca più usata raffigura un'aquila che vola verso il cielo perdendo le piume, con il motto: "Renovata iuventus". Talvolta la ...
Leggi Tutto
DORICO, Valerio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500.
Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] Si può formulare l'ipotesi che queste provengano dall'ambiente farnesiano e che il disegnatore della decorazione e quello della marca siano la stessa persona, ma non ci sono elementi sufficienti per affermare che si tratti del Dorico. Del resto nell ...
Leggi Tutto
GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni
Paolo Tinti
Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] al libro, in Storia di Venezia, a cura di A. Tenenti - U. Tucci, IV, Roma 1996, pp. 930-941; G. Zappella, Le marche dei tipografi e degli editori italiani del Cinquecento, Milano 1986, I, pp. 209, 443, 456; II, figg. 698, 705, 706; Censimento delle ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gabriele de'
Tiziana Plebani
Non conosciamo la sua data di nascita, ma solo la sua origine pavese.
Il cognome è ben attestato in area ticinese, sia nell'ambito universitario sia nei mestieri [...] Beretta non era uno stampatore, infatti commissionò anche a Venezia stampe che nel colophon portano il suo nome e la sua marca tipografica.
Frutto di un accordo con il Beretta sarebbe quindi il Digestum novum (IGI, 5452; GW, 7707), uscito a Venezia ...
Leggi Tutto
LOCATELLO (Locatelli, de Locatellis), Boneto (Benedetto, Bonetto)
Davide Ruggerini
Nacque a Bergamo o nel territorio, da Giovanni presumibilmente nel terzo quarto del XV secolo.
Si trasferì presto a [...] casa della parrocchia S. Samuele, nel sestiere di S. Marco, divenne una delle più attive di Venezia con oltre 150 20 genn. 1521, testamento 101); Ibid., Atti, reg. 3249 (notaio Marc'Antonio Cavanis, c. 26, 10 febbr. 1545); Collegio, Notatorio, reg. ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, del Conte o anche, in forma latina, Comitis o de Comitibus), Federico de'
Paolo Procaccioli
Nato a Verona in un anno che G. Annibaldi (basandosi sull'età dei figli) indica di certo anteriore [...] conosciute anche come CostituzioniEgidiane (in folio, di cc. 144, terminate il 4 ott. 1473), che riportavano la legislazione penale della Marca Anconitana; del commento di Baldo degli Ubaldi Super secunda ff. veteris (in folio, di cc. 290, del 3 apr ...
Leggi Tutto
CORI, Bernardino (Bernardinus de Choris de Cremona, Bernardinus de Cremona, Bernardino di Cuori)
Paolo Veneziani
Originario di Cremona, fu attivo come tipografo a Venezia tra il 1488 e il 1492: non si [...] con fogliami, di disegno, abbastanza comune, che impiegò una sola volta nella stampa della Ecatomphyla di Leon Battista Alberti. La sua marca tipografica era del tipo usuale in quegli anni a Venezia: un cerchio con la croce di S. Andrea e le iniziali ...
Leggi Tutto
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...