Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di un recupero del realismo attento alla disperazione e alla ribellione del mondo giovanile, affiora una vena di marcato sperimentalismo (A. Cerezales; D. Múgica; J.A. Mañas).
Infine, per quanto riguarda le innovazioni sperimentali, grande importanza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] scena artistica in G. sono, a Colonia, la mostra d’arte internazionale del Sonderbund; a Monaco, Der Blaue Reiter con Kandinskij, F. Marc, A. Macke ecc., e, a Berlino, la galleria Der Sturm di H. Walden che, con la rivista omonima fondata nel 1910, è ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] 'urbanizzazione. Senza dubbio la costruzione a Corinto agli inizi del VII sec. a.C. di un edificio templare monumentale marca decisamente in senso urbano il paesaggio e rappresenta l'espressione di una volontà comunitaria ben salda, ma non è un ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] che allora era diffuso nella pittura monumentale italiana sull'onda delle imprese del duomo di Monreale e del cantiere di S. Marco a Venezia, questo pittore, o meglio una delle personalità che ne compongono la figura - quella attiva sulle volte nelle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] del fenomeno urbano con modalità variabili a seconda delle zone e dell’intensità degli influssi esterni. Il secondo marca la transizione dalle forme insediative preurbane a quelle più mature della vita urbana e si contraddistingue per la presenza ...
Leggi Tutto
URSS
(Unione delle repubbliche socialiste sovietiche) Stato federale costituitosi a seguito della Rivoluzione d’ottobre, esistito dal 1922 al 1991, esteso su territori che andavano dall’Europa orientale [...] della Russia. Nel 1990 El′cin divenne presidente del Soviet supremo della Repubblica russa, avviando una politica di marca sempre più separatista. Nel marzo 1990 Lituania, Lettonia ed Estonia proclamarono la propria indipendenza. Gorbačëv tentò di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] punto di vista della compagine territoriale, nel 1536 il re aveva incorporato tutto il principato di Galles e la regione detta Marca gallese, e aveva poi iniziato il processo di assorbimento dell’Irlanda. Dopo il regno del giovane Edoardo VI (1547-53 ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] il coordinamento dell’esercito, a soli due giorni dall’alluvione gruppi di volontari, per lo più giovani, cominciarono a mettersi in marcia verso la città da ogni parte d'Italia e del mondo, dando una prova inedita di solidarietà civile, per salvare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] a livello morfologico, la forma in -ja del nominativo sing. neutro del paleoslavo in -je: pisannja «scrittura» da pisanje; la marca dell’infinito in -ti: hovoriti; la forma del preterito sing. di soggetto maschile in -v: pitav «ho chiesto» da pitalŭ ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] territoriale: nel 1536 il re era riuscito a incorporare completamente il principato di Galles e la regione detta Marca gallese, e successivamente aveva iniziato con fortuna il processo di assorbimento dell’Irlanda, combattendo la potenza della grande ...
Leggi Tutto
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...