ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] vescovo di Asti e di tre documenti inediti che lo riguardano, ibid., XXVIII, Torino 1890, pp. 364-368; C. Desimoni, Delle marche d'Italia e sulle loro diramazioni in marchesati, 1896, in Atti della società ligure di storia Patria, s. 3, XXVIII (1896 ...
Leggi Tutto
BERNARDO de Coucy (de Cucuiaco)
Daniel Waley
Appartenne, con probabilità, ad una famiglia originaria di Coucy vicino a Laon (Aisne); non sembra, però, possibile che essa si debba identificare con la [...] anno successivo scesero a patti con B., ricevendo l'assoluzione dietro pagamento di soli 4000 fiorini invece di 50.000 marche, alle quali il Comune era stato condannato nel 1315. Anche la maggior parte degli altri membri della coalizione riuscirono a ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] da F. Filippini, Liverotto Uffreducci, tiranno di Fermo, in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le prov. delle Marche, I (1895), pp. 66- 189; due lettere dell'E. a Giampaolo Baglioni e al conte Roberto Buschetta e a Lorenzo de' Medici ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Gherardo (Gherardino) da
Elisabetta Barile
Nacque, forse a Padova, attorno alla metà del sec. XII da Tisolino e da Cunizza da Onara o da Romano.
Il padre del C. apparteneva a quella feudalità [...] 1744, p. 159; L. A. Muratori, Delle antichità estensi..., I, Modena 1717, pp. 35-36, 364; G. B. Verci, Storia della Marca trivigiana..., I, Venezia 1786, doc. XXX p. 34; Id., Storia degli Ecelini..., Bassano 1779, I, pp. 83-87, 288-290, 324; III ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] ed i diritti della sua casata a meridione del passo di monte Croce, e cioè nel Friuli, nell'Istria, nel Carso, nella Marca Vendica e nella Carniola; e inoltre la signoria di Eberstein, nella Carinzia, ed un quarto delle cospicue entrate dei dazi nel ...
Leggi Tutto
Iesi
CCosimo Damiano Fonseca
Tutte le fonti concordano nell'indicare Iesi come città natale di Federico II e nel fissare la data dell'evento "in festo Sancti Stephani", come riportano il Chronicon di [...] 1966, Jesi 1976, pp. 19-72.
H.M. Schaller, La lettera di Federico II a Jesi, ibid., pp. 83-89; Federico II e le Marche, catalogo della mostra, a cura di M.V. Biondi, Ancona 1998.
R. Bigliardi, Federico II e la sua città natale. La storia, la leggenda ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] ebbe notevole importanza religiosa, economica e politica, quale sede provvisoria del governo visigoto dopo il 415 e capoluogo della Marca hispanica franca (801). Divenne poi il centro della contea di B., importante per la lotta contro gli Arabi e ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] città in cui non si erano ancora manifestate.
Di grande importanza per una vasta area, che si estendeva oltre i confini della Marca di Treviso, fu il passaggio alla parte della Chiesa di Alberico da Romano, del marchese d'Este e dei loro seguaci, che ...
Leggi Tutto
(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] I duca di Baviera, staccata nel 976 e unita al ducato di Carinzia. Nel 1040 Enrico III fece dell’I. una marca a sé, infeudandola alla famiglia Weimar Orlamünde, cui succedettero gli Eppenstein, gli Sponheim e infine gli Andechs-Merania. La lontananza ...
Leggi Tutto
(cat. Girona) Città della Spagna nord-orientale (94.484 ab. nel 2008) nella Catalogna, capoluogo dell’omonima provincia. Sorge alla confluenza dei fiumi Oñar e Ter.
La latina Gerunda fu uno dei più importanti [...] 8° sec. dagli Arabi e riconquistata nel 785 dai Franchi di Carlomagno, che la fece capitale della contea omonima nella Marca Hispanica; passò in seguito sotto i conti di Barcellona. Dal 10° sec. fu centro di cultura ecclesiastica, poi anche giuridica ...
Leggi Tutto
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...