BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] dipendono quelle che illustrano le edizioni del Benali, del Capocasa e di altri. In questa edizione compare per la prima volta la marca editoriale del B. che ne usò tre di vario formato. Non si conoscono suoi prodotti degli anni 1488 e 1489. Nel 1490 ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] celebrità, ricca com'era di oltre 1.000 codici, 2.500 incunaboli e oltre 6.000 libri rari.
Purtroppo molte delle marche di provenienza dei codici e dei libri sono state cancellate dalla passione del D. per le rilegature uniformi, onde l'attribuzione ...
Leggi Tutto
BISSOLI, Giovanni
Alfredo Cioni
Nacque a Carpi da Nicolò e Margherita Lovrati, intorno al 1475, da una famiglia della ricca borghesia che prese poi il cognome de' Lelli e si estinse alla metà del sec. [...] ; tuttavia è di più spedita lettura della precedente usata a Venezia; le pagine sono meno compatte e meglio equilibrate. La marca tipografica è di buon disegno e di ottimo intaglio: rappresenta, su fondo nero, due tralci fioriti legati da un nastro ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Girolamo
Paolo Veneziani
Nacque a Perugia verso la fine del sec. XV; era il maggiore dei figli di Francesco.
Nel 1515 già collaborava con il padre nel commercio librario: è la prima testimonianza [...] di origine veneziana, anche una serie assai interessante con motivi vegetali su fondo "criblé". Impiegò nelle sue edizioni una marca tipografica con la sigla: "I.E.C.".
Bibl.: G. B. Vermiglioli, Biogr. degli scrittori perugini e notizie delle opere ...
Leggi Tutto
PAVONI, Giuseppe
Luca Rivali
PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] ), aveva svolto attività editoriale a Genova dal 1585 alla morte, avvenuta nel 1591 (Archivio di Stato di Genova, notaio Marc’Antonio Molfino, n. gen. 4053). Anche Bartoli era originario del Bresciano e, in particolare, della Riviera di Salò. Gli ...
Leggi Tutto
AZZOGUIDI, Baldassarre
Alfredo Cioni
Bolognese, nacque da una antica famiglia di parte geremea. I suoi maggiori, fin dal sec. XIV, avevano ottenuto cariche di gran conto: ambasciatori, capitani, lettori [...] il registro; non usò maiuscole ornate, anzi lasciò sempre spazi per supplirle a mano; non usò fregi; non ebbe marca editoriale.
Esaminata nel suo complesso la produzione azzoguidiana non fu pari a quanto ci si poteva attendere, considerando le ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] 1960, pp. 16-27; F. Baethgen, "Rota Veneris", in Mediaevalia, Stuttgart 1960, II, pp. 363-382; G. Arnaldi, Studi sui cronistidella Marca Trivigiana, Roma 1963, pp. 86-89, 91-93, 157-160, 165-167; C. Segre, Lingua,Stato e società, Milano 1963, pp. 177 ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] , De antiquitate urbis Patavii et claris civibus Patavinis libri tres, Basileae 1560, coll. 232 s.; G.B. Verci, Storia della Marca trevigiana e veronese, Venezia 1786, IV, doc. 337 p. 19; G. Grion, Delle rime volgari. Trattato di Antonio da Tempo ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] 1822). I piccoli fregi che adornano alcuni frontespizi sono di squisito gusto neoclassico: tale va considerata anche la elegante marca tipografica col medaglione di Franklin presente in alcune edizioni (l'altra è l'aquila).
Un'influenza del Bodoni è ...
Leggi Tutto
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...