DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] in Emmaus nel palazzo comunale), a Sant'Eraclio presso Foligno nello stesso anno (Madonna e i ss. Michele e Rocco, chiesa di S. Marco), a Mercatello sul Metauro nel 1604 (Madonna col Bambino, s. Francesco e s. Chiara, in S. Chiara), a Gubbio nel 1609 ...
Leggi Tutto
CORNELIUS, Publius
A. Stenico
È uno dei fabbricanti di ceramica aretina più documentati e meglio noti, anche se la sua produzione non è ancora studiata sistematicamente. Anche gli scavi e i ritrovamenti [...] della ditta (soprattutto in due tipi) nulla dice in tal senso. Ci sono tuttavia non molti pezzi che portano una marca di tipo diverso, i quali possono ritenersi prodotti in un primo periodo e sono completamente diversi dalla restante produzione della ...
Leggi Tutto
JACOPO del Casentino
A. Tartuferi
Pittore attivo nella prima metà del sec. 14°, originario dell'alta valle dell'Arno.L'attività di J. dovette svolgersi in prevalenza in area fiorentina. Secondo Vasari [...] appartenenza al filone della miniaturist tendency (Offner, Steinweg, 1987) e la solennità dell'impianto plastico-spaziale di marca giottesca. Dalla fine del terzo decennio - la datazione più attendibile per il tabernacolo dell'Arte della lana ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA RAURICA (v. vol. i, p. 915 ss.)
Red.
Gli scavi che sono continuati nella ciuà, hanno portato in luce interi quartieri ad urbanistica regolare, un acquedotto, [...] d'argento, di Diocleziano e Costanzo II; tre lingotti d'argento col marchio di Magnenzio (350 d. C.). Il pezzo più notevole è il II; i tre lingotti da 3 libbre ciascuno, portano il marchio di Magnenzio (350-353). Si è supposto che il tesoro possa ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Bernardino, nacque in una famiglia di artigiani vasai originaria di Ripatransone (prov. di Ascoli Piceno; Grigioni, 1909); [...] , G. Barlesi, Notizie della terra di Caldarola (ms., 1816), p. 418; A. Ricci, Memorie stor. delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, II, Macerata 1834, p. 127; G. Caramelli, Caldarola ed i suoi anni, Camerino 1881, p. 63 (anche per Giov ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (130,84 km2 con 58.338 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione [...] Capua. Suo nipote Landolfo II e soprattutto il figlio di questo, Pandolfo, ricostituirono un ampio Stato, ottenendo da Ottone I la marca di Spoleto e Camerino e riunendo il principato di Capua e quello di Salerno (978), ma alla morte di Pandolfo (981 ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] di Ascoli nel Piceno, Ascoli 1830, pp. 221 ss., 261, 264, 273 ss.; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, II, Macerata 1834, pp. 195 s., 216 ss., 225 ss.; G.B. Carducci, Su le memorie e i monumenti di Ascoli ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] 1620). Evidentemente ciò fu dettato da una strategia di mercato utile a sfruttare il successo al femminile e di marca romana promosso da Elisabetta. D’altronde la stessa Elisabetta venne impropriamente accreditata come romana, una qualifica che a ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] e simbolista, rivelano un progressivo affrancamento stilistico dall'arte dell'Ottocento in favore di un'essenzialità compositiva di marca novecentesca che connoterà la sua successiva pittura.
Durante la prima guerra mondiale il M. partì volontario ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo fonditore e scalpellino attivo a Firenze nel XV secolo.
Fratello minore di Maso (nato nel 1406), scultore [...] con fibbia di foggia femminile (omaggio alla reliquia venerata nella cappella), a telai verticali decorati da foglie lanceolate di marca donatelliana. Si debbono certo a G. e a Pasquino i fregi a girali della trabeazione e il coronamento con ...
Leggi Tutto
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...