GRAZIANO da Pisa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] il pontificato del successore di Clemente III, Celestino III, che durante l'estate del 1195 si servì di lui come inviato nella Marca d'Ancona, insieme con Pietro cardinale di S. Cecilia, per negoziare con l'imperatore Enrico VI i termini della sua ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattanei), Altigrado (Altigrado di Lendinara)
Fabrizio Ciapparoni
Nacque a Lendinara sulla metà del sec. XIII (il Cappellini suggerisce come anno di nascita, peraltro in modo dubitativo e [...] .,c. 7, X, V, 16).
Fonti e Bibl.: L. A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, V, Mediolani 1741, col. 145; G. B. Verci, Storia della Marca trivig. e veronese, Venezia 1787, III, pp. 50 ss.; IV, pp. 106, 118; V, pp. 10, 14, 27, 50,97; A. Gloria ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Guglielmo
Benjamin G. Kohl
Nacque verso il 1320, probabilmente a Padova, da Pietro di Enrico. Non è dei tutto chiaro il rapporto fra il C. e' il contemporaneo favorito dei Carraresi, Nicolò [...] -44, 46-48, 54-57, 62, 64, 76, 80, 97, 99, 104-107, 109, 113, 125, 131, 136, 162-64; G. B. Verci, Storia della Marca trivigiana e veronese, Venezia 1784-90. XV, pp. 140 s., 187-189; XVI, pp. 6-14 e passim; Mon. della Univers. di Padova (1318-1405), a ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] evidenti nel '700: addirittura sprezzante sarà il veronese Verci, accennando al B. e a "storici di simil pasta" (Storia della Marca Trivigiana, I, Venezia 1786, p. 101 n.).
L'Historia rafforzava definitivamente il prestigio di dotto del B., ben lungi ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] fratelli, e, inoltre, alcune altre notizie. Il G. viveva in contrada S. Zulian, era confratello della Scuola Grande di S. Marco, di cui nel 1550 era stato guardiano grande, lui e il fratello possedevano una volta in Rialto, usata anche come negozio ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] con "mente non ingombra da erudizione mal digerita né annebbiata da troppo facili entusiasmi per tutto ciò che ha marca straniera" (Ascoli).
Nel Manuale egli evitò la discussione dottrinale e cercò di esporre i principî generali con grande precisione ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Alberto
Maria Barbara Buffoni
Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] Lucca, Biblioteca capitolare 322, ibid., XVII (1987), p. 105; G. Speciale, Henrigetus magistri Gerardi giudice e cronista. La Marca Trevigiana in un'inedita cronaca trecentesca, in Riv. internaz. di diritto comune, III (1992), pp. 232, 240; L. Fowler ...
Leggi Tutto
CESARINI, Emidio
Mario Caravale
Nacque a Serra San Quirico (Ancona) il 13 agosto del 1796 da Domenico e Francesca Bartolucci. Il padre, nato a Recanati, era un piccolo proprietario terriero trasferitosi [...] questo anno mancano notizie precise su di lui. Il C. dovette lasciare Roma e trasferirsi nelle Marche: ma ignoriamo l'anno di tale avvenimento. Nelle Marche, comunque, lo troviamo dopo l'annessione della regione al Regno di Sardegna come giudice del ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Ottonello
Benjamin G. Kohl
Nato alla metà del sec. XIV, probabilmente ad Este (prov. di Padova), da una ricca famiglia di mercanti di lana, che risiedeva in Padova nella contrada S. Matteo, [...] di L. Smith, Roma 1934, p. 484; I. Salomoni, Urbis Patavinae inscriptiones, Patavii 1701, p. 234; G. B. Verci, Storia della Marca trivigiana e veronese, XVI, Venezia 1788, p. 68; Monumenti della Univers. di Padova, a cura di A. Gloria, Padova 1888, I ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] tal fine l'Odescalchi fu nominato commissario generale per le tasse nella Marca. Il suo operato fu fermo quanto accorto e ciò gli garantì Francesco Buonvisi, Stefano Brancaccio, Savio Mellini e Marco Galli vantavano esperienze di nunziatura. Vi erano ...
Leggi Tutto
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...